Sicilia: il tuo prossimo viaggio?

Un viaggio in Sicilia ti regalerà emozioni autentiche. Passerai le vacanze nel segno della varietà del territorio, dove avrai l’imbarazzo della scelta su cosa fare durante la tua permanenza sull’isola: turismo balneare sulle una (o più) delle sue bellissime spiagge? Oppure dedicarti al turismo naturalistico e fare un’escursione in una delle sue meravigliose riserve e parchi naturali? Poi magari, verso ora di cena, potresti dedicarti al turismo culinario, in un bel ristorantino sul lungomare.

Last but not least, non può mancare nel tuo viaggio la visita alle città siciliane. Un patrimonio artistico a cielo aperto, testimoniano l’importanza storica della Sicilia nella civiltà mediterranea. Le città della Sicilia sono un carattere dell’Italia. Vale la pena di conoscerlo, con i suoi pregi e difetti.

La Sicilia, a sud della punta dello stivale italiano, rappresenta il territorio rimanente del ponte naturale che in un lontano passato collegava il continente europeo con quello africano. Il mare oggi la circonda completamente, anche se lo stretto di Messina, che la separa dalla terraferma italiana facendo di essa l’isola più grande del mare Mediterraneo, nel suo punto più stretto raggiunge appena i tre chilometri.

Stai per partire alla volta della più grande isola del Mar Mediterraneo. Ma grandezza dell’isola siciliana non consiste certamente solo nella sua dimensione. Sono il suo mare, il clima mediterraneo, le città pulsanti, i pittoreschi villaggi, il carattere aperto della sua gente, a rendere la Sicilia la più grande isola del nostro mare. A renderla unica al mondo.

Da Palermo a Catania, passando da Ragusa: tra modernità e storia millenaria

La bellezza della Sicilia non sono però solo il suo mare e le sue spiagge, ma certamente anche le sue città. Palermo, ai piedi del monte Pellegrino, testimonia, con i suoi bellissimi monumenti, le diverse epoche della storia siciliana. I più famosi sono la cattedrale e il palazzo dei Normanni. Il patrimonio artistico è culturale della Palermo arabo-normanna è talmente importante da avere ottenuto, insieme a Cefalù e Monreale, l’ambito riconoscimento dell’UNESCO nel 2015. Il capoluogo siciliano però non è solo una meravigliosa città storica e artistica. È un luogo di vita pulsante, di giorno e di notte. Il nostro consiglio per il tuo viaggio a Palermo: visita il tradizionale e vivacissimo mercato di Vucciria. Qui batte il cuore della città.

Anche Catania, la seconda città per numero di abitanti della Sicilia, ha molto da offrire al suo visitatore. Oltre ad avere, come Palermo, un patrimonio monumentale di tutto rispetto, ha anche un patrimonio naturalistico unico al mondo: il Parco naturale dell’Etna. Non tutti forse lo sanno, ma la città di Catania ha ricevuto ben due riconoscimenti dall’Unesco: uno proprio per l’Etna, dichiarato patrimonio naturale dell’umanità. L’altro per la testimonianza dell’arte e della cultura barocca, assegnato alle città della Val di Noto.

Tra le città della Val di Noto rientra, oltre a Catania, anche Ragusa, che oltre ad avere una meravigliosa località balneare (Marina di Ragusa), vanta un centro storico, Ragusa Ibla, davvero affascinante.

Cattedrale di Palermo
Palermo - Cattedrale

Ci sono molte altre città siciliane che meritano di essere visitate. Noi ti consigliamo di proseguire il tuo viaggio in Sicilia con Agrigento, famosa soprattutto per la Valle dei Templi, Siracusa, anch’essa espressione dell’architettura barocca. Non perderti il centro storico di Trapani, ultimo baluardo della Sicilia occidentale. Dulcis in fundo: una visita a Taormina ed ai limitrofi Giardini Naxos.


Valle dei Templi di Agrigento
Agrigento - Valle dei Templi
Anfiteatro greco di Siracusa
Siracusa - Anfiteatro greco

Il clima mediterraneo: vacanze al mare anche in primavera ed in autunno

Il clima siciliano, tipicamente mediterraneo, raggiunge spesso temperature molto elevate, soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, quando il termometro può raggiungere anche i 40 °C o nelle ore centrali del giorno.

La Sicilia si può però visitare benissimo anche nei mesi primaverili, a partire da aprile, nonché nella prima fase dell’autunno, ad ottobre. In alcuni anni la temperatura esterna è calda, ma non afosa, permettendo quindi al turista di sfruttare anche le ore centrali del giorno. Anche La temperatura dell’acqua è molto piacevole, tanto che è possibile fare il bagno fino al calar del sole. Quindi, se stai progettando un viaggio in Sicilia, il nostro consiglio è di considerare anche la bassa e la media stagione. I prezzi, oltretutto, sono molto più bassi!

Le spiagge della Sicilia (verso la tintarella sicula)

È impossibile trattare il tema del viaggio in Sicilia senza parlare del suo mare e delle sue spiagge. Tra le più celebri ci sono il lungomare di Marina di Ragusa, la spiaggia di Donnalucata, i Giardini Naxos nei pressi di Taormina. La celeberrima Scala dei Turchi, in provincia di Agrigento, nonché ovviamente San Vito lo Capo e la spiaggia di Fontane Bianche, nei pressi di Siracusa. ..Tutte qua, le spiagge della Sicilia? Certamente no! Vuoi scoprire di più? Allora leggi la nostra guida alle spiagge della Sicilia. Troverai molte informazioni utili sul tipo di spiaggia, di sabbia, ghiaia o roccia, l‘affollamento, i servizi disponibili e la loro accessibilità.

Scopri le spiagge più belle della Sicilia
  Vai alla guida delle spiagge della Sicilia


Scala dei Turchi
Spiaggia Scala dei Turchi
Spiaggia di Giardini Naxos
Giardini Naxos - Spiaggia

Turismo naturalistico in Sicilia: escursioni, a piedi o in bicicletta

La Sicilia è un’isola e questo ci porta subito a pensare al mare. Spesso per questo motivo non si considera che l’isola è composta per l’80% da montagne e colline. Chi ama il turismo naturalistico avrà a sua disposizione un’infinità di percorsi per escursioni di ogni genere, per fare Trekking o pedalare in sella ad una Montain Bike. Ci sono anche molti i parchi naturali, il più famoso dei quali è quello dell’Etna. Moltissime sono anche le riserve naturali marine, come la Riserva dello Zingaro nei pressi di San Vito lo Capo.

Parco dell Etna
Parco dell'Etna - Trekking sui crateri Barbagallo
Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro - Vista panoramica sulla costa
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo – Litorale

Viaggio in Sicilia: come raggiungere l’isola

Ci sono due modi con cui puoi raggiungere la Sicilia: per mare o dal cielo. Sull’isola ci sono infatti ben quattro aeroporti, rispettivamente a Palermo, a Catania, a Comisio e a Trapani. Questi sono serviti da moltissime città italiane, anche se la frequenza dei voli è più alta dalle grandi città come Milano e Roma. In queste città, soprattutto nei mesi estivi, ci sono anche due o tre voli al giorno verso uno dei quattro aeroporti Siciliani.

loader loading
Operazione in corso...