Cosa vedere a Catania
Catania conserva numerosi e importanti esempi di architettura barocca, motivo per cui nel 2002 è stata inserita nella lista dei siti patrimonio UNESCO del Val di Noto. La peculiarità del barocco catanese risiede nell’uso della pietra nera lavica. Passeggiando per le vie della città si possono notare, infatti, decine di palazzi e chiese con facciate nere e bianche. Le scenografiche vie del centro storico, ricostruite dopo il terremoto del 1693, si snodano lungo percorsi rettilinei che confluiscono nella strada principale della città, via Etnea. Piena di negozi di abbigliamento e boutique, questa lunga via dello shopping catanese conduce al Giardino Bellini, un parco ricco di viali alberati e fontane, che costituisce il polmone verde della città. All’intero dei giardini si trovano parchi giochi per i bambini, si possono fare lunghe passeggiate lontano dal caos della città o ci si può rilassare seduti su una panchina, e spesso si può assistere a concerti ed eventi di vario tipo.
Una delle tappe imperdibili è Piazza Duomo con la sua splendida cattedrale barocca e la Fontana dell’Elefante, che troneggia al centro ed è considerata ormai l’emblema della città. Il nome della fontana deriva proprio da una statua raffigurante un elefante, appunto, realizzato in basalto e sul cui dorso si erge un piccolo obelisco. La Cattedrale di Sant’Agata è stata più volte distrutta e riedificata nel corso di varie epoche, fino ad assumere l’aspetto barocco che la contraddistingue al giorno d’oggi, risalente ai lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 1693. Tra le vie monumentali più belle di Catania vi è sicuramente via Crociferi, una via storica di grande fascino su cui si affacciano numerosi palazzi e chiese in stile barocco. Tra tutti, vale la pena soffermarsi ad ammirare la Chiesa di San Giuliano e il Collegio dei Gesuiti.
Un altro luogo simbolo di Catania è il Castello Ursino, una fortezza risalente al XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia. Fu residenza reale e sede del parlamento durante i Vespri Siciliani, mentre oggi è sede del Museo Civico dal 1934.
La città nasconde anche dei tesori ben più antichi, come le rovine dell’anfiteatro romano del 300 a.C., che si possono ammirare in uno scavo a cielo aperto in Piazza Stesicoro. Un secondo teatro greco-romano è presente tra via Teatro Greco e via Vittorio Emanuele.
Ecco una lista dei principali monumenti da vedere a Catania:
- Cattedrale di Sant’Agata
- Piazza del Duomo
- Castello Ursino
- Teatro Massimo Vincenzo Bellini
- Chiesa di San Benedetto
- Basilica Maria Santissima dell'Elemosina
- Palazzo degli Elefanti
- Fontana dell’Elefante
- Monastero di San Nicolò l’Arena
- Anfiteatro Romano
- Giardini Bellini
- Orto Botanico di Catania
- Fontana dell’Amenano
- Via dei Crociferi
- Museo Civico Belliniano
- Piazza Università
- Museo Emilio Greco
- Museo Arte Contemporanea Siciliana
- Museo diocesano
- Porta Uzeda
- Chiesa di San Francesco d’Assisi
- Chiesa di San Giuliano
- Terme dell’Indirizzo
- Museo dello Sbarco
- Palazzo del Toscano
- Museo di zoologia
- Terme della Rotonda
- Palazzo Manganelli
- Teatro Romano
Musei
Catania è una grande città e ospita moltissimi musei. Noi te ne consigliamo alcuni da non perdere.
Uno dei più importanti è sicuramente il Museo Civico del Castello Ursino, originariamente nato come fortezza voluta da Federico II di Svevia. Oggi ospita un’area archeologica e una pinacoteca.
La Casa Museo di Giovanni Verga è un altro museo da visitare assolutamente. Si trova all’interno di un antico palazzo del settecentesco che fu la dimora dello scrittore siciliano e conserva ancora le sue caratteristiche originali.
Per gli amanti dell’arte, segnaliamo inoltre il Palazzo della Cultura che ospita importanti mostre, eventi e concerti. È stato ricavato, a seguito di numerosi restauri, dai resti dell’ex Monastero di San Placido, distrutto dal terremoto del 1693, e da quelli di Palazzo Platamone.
Infine, vale la pena visitare il Museo Civico Belliniano, dedicato al musicista Vincenzo Bellini, che comprende anche l’appartamento in cui visse il famoso compositore catanese.
Cosa vedere nei dintorni
Nel 1693 un disastroso terremoto distrusse le città della Sicilia sudorientale, ma allo stesso tempo ne segnò la rinascita con un volto completamente nuovo. I palazzi, le chiese e le vie principali vennero ricostruite in stile barocco ed assunsero un aspetto ricco di forme grottesche, mascheroni, allegorie, il cui insieme da l’idea di trovarsi in un maestoso ed esuberante palcoscenico fatto di prospettive spettacolari, terrazze, cupole, balconi e scalinate. Oltre a Catania, anche Acireale e Militello in Val di Catania sono tra i maggiori esempi di città barocche del territorio catanese. Queste due città, insieme a Catania, fanno parte della lista delle città barocche patrimonio UNESCO del Val di Noto. In provincia di Catania, tuttavia, si sono sviluppate delle caratteristiche peculiari, ossia l’accostamento del bianco e del nero nella decorazione delle facciate, dovuto all’uso della pietra lavica e della pietra bianca di Comiso.
Il territorio catanese è anche ricco di paesaggi siciliani tipici. Tra questi vi sono le ampie distese di agrumeti da cui provengono le famose arance e i limoni di Sicilia. Tra le bellezze naturalistiche, invece, sono molto conosciute le Gole dell’Alcantara, una serie di canyon le cui acque creano dei percorsi e delle formazioni rocciose molto particolari.
Se vai in vacanza a Catania, non potrai fare a meno di goderti una delle sue attrazioni principali: il Parco dell’Etna. I suoi versanti vulcanici ricchi di boschi sono il luogo ideale per delle rilassanti passeggiate in mezzo alla natura. Gli amanti del trekking, invece, possono avventurarsi alla scoperta dei crateri e dei deserti lavici alle quote più alte. Puoi rivolgerti a delle guide esperte o a delle agenzie per organizzare la tua escursione sull’Etna. Fai un giro anche tra gli antichi borghi dell’Etna, tra cui Bronte, famoso per la produzione del pistacchio, Zafferana Etnea e Trecastagni, e assapora i prodotti tipici del luogo.
Da Catania potrai facilmente fare una gita in giornata a Taormina, uno dei borghi più famosi e affascinanti di tutta la Sicilia, che dista solamente 50 km.
STAI PENSANDO DI ANDARE IN VACANZA A CATANIA?
DAI UN'OCCHIATA ALLE NOSTRE VILLE A CATANIA