Etna

L'Etna, con i suoi 3340 m di altezza, è il vulcano più alto d’Europa ed uno dei più attivi al mondo. Nel 21 Giugno del 2013 è diventato patrimonio dell’UNESCO ed è una delle mete più visitate del sud Italia.
Il suo nome ha origine dal greco Aitna ("aitho" cioè bruciare) e viene chiamata anche Mongibello (dall'arabo mons gebel, la grande montagna), ma per i siciliani è "Idda", "a Muntagna".

Nel 1987 è stato istituito il Parco dell’Etna, per la difesa, la tutela e la valorizzazione del territorio etneo. Il territorio è vario ed è caratterizzato da distese di boschi alternati a campi lavici, privi di vegetazione, creati dalle innumerevoli eruzioni avvenute nel corso dei secoli.
Il deserto vulcanico domina l’area dai 2000 m fino ai crateri sommitali, dove le condizioni ostili non permettono l’insediamento della vegetazione. Dai 1000 m ai 2000 m si trova, invece, il regno dei boschi caratterizzati da faggeti, castagneti, pinete, querceti e boschi di betulle.
Grazie ad una rete di sentieri che si sviluppano dalle pendici all’area sommitale, l’Etna offre agli appassionati del trekking e dell’escursionismo una serie di itinerari per scoprire luoghi di straordinaria bellezza naturalistica.



Per chi vuole visitare il vulcano ed osservare da vicino i crateri e i fenomeni eruttivi, i punti di partenza escursionistici sono due: il piazzale del rifugio Sapienza, sul versante Sud, e Piano Provenzana sul versante nord.
Dal rifugio Sapienza (1920 m) è possibile raggiungere i crateri sommitali sia in funivia, che con pulmini 4x4 accompagnati da guide specializzate; in questo caso la spesa da affrontare è di circa 50 euro a persona. Per i più allenati e per chi non volesse spendere neanche un centesimo, è possibile seguire lo stesso tragitto a piedi.
Da Piano Provenzana (1810 m) si può salire ai crateri sommitali sia con i pulmini 4x4 con guida turistica, sia a piedi. In inverno gli amanti dello sci e dello snowboard possono usufruire delle piste e degli impianti di risalita (skilift e seggiovie) sia al rifugio Sapienza che a Piano Provenzana.





I sentieri

Monte Egitto

Monte Egitto
Monte Egitto - Etna

Monte Nero degli Zappini

Monte Nero degli Zappini
Monte Nero degli Zappini - Etna

Serra delle Concazze

Serra delle Concazze
Serra delle Concazze - Etna

Timpa Rossa

Timpa Rossa
Timpa Rossa - Etna

Pizzi Deneri

Pizzi Deneri
Pizzi Deneri - Etna

Schiena dell'Asino

Schiena dell'Asino
Schiena dell'Asino - Etna

Torre del Filosofo

Torre del Filosofo - Etna
Torre del Filosofo - Etna
loader loading
Operazione in corso...