Turismo gastronomico nel Val di Noto
Oltre a tesori architettonici e spiagge meravigliose, il Val di Noto offre una ricca tradizione culinaria che si perde nei secoli di storia che hanno visto il passaggio di diversi popoli. Ognuna di queste civiltà ha contribuito allo sviluppo della tradizione gastronomica del sud est della Sicilia, così come la conosciamo oggi. Ritroviamo le specialità siciliane per eccellenza, come l’arancino, il cannolo e la granita, ma soprattutto sapori, prodotti e profumi tipici di questo angolo di Sicilia, come le scacce ragusane, le polpette di carne di cavallo e i rustici fritti di Catania, gli 'mpanatigghi di Modica e le teste di Turco di Scicli.
Scopri con noi le ricette e i prodotti tipici di questo splendido angolo di Sicilia, le leggende e le storie legate alla loro origine, per conoscere e provare in prima persona queste specialità durante la tua vacanza in Val di Noto.
Cassate di ricotta
Sono dei dolci tipici del periodo pasquale a forma di canestrini ripieni di ricotta dolce con una spolverata di cannella. È un piatto originario del ragusano molto diverso rispetto alla più conosciuta cassata siciliana, fatta con pan di spagna, ricotta e rivestita con pasta di zucchero e frutta candita.
Cubbaita e giuggiulena
La cubbaita, il cui termine deriva dall’arabo "quibbiat" che significa "mandorlato", è un torrone di mandorle e miele. Una sua variante è la "giggiulena", in cui il croccante di mandorle viene ricoperto con semi di sesamo e miele. A Scicli, invece, la cubbaita viene realizzata interamente con semi di sesamo e miele.
Lolli con le fave o con il macco
Primo piatto di origine modicana ("lolli chê favi" e "lolli cô maccu" in dialetto) a base di "lolli", un tipo di pasta casareccia simile agli gnocchetti, serviti con fave bollite o con una crema di fave chiamata "macco".
Teste di Turco
Le Teste di Turco, o "Testî Turcu" in dialetto, sono dei dolci tipici di Scicli la cui sua forma ricorda quella di un turbante o di un grosso bignè. Vengono farciti con ricotta, crema pasticcera o crema al cioccolato. La loro origine è legata alla festa della Madonna delle Milizie: secondo una leggenda la Madonna intervenne in aiuto delle truppe normanne durante una battaglia contro gli invasori turchi, dal cui turbante tipico viene ripresa la forma di questo dolce.
Cavatelli con la bottarga
Questo primo piatto a base di cavateddi, 'cavatelli', è tipico delle zone del siracusano e riunisce sapori di terra e di mare. La bottarga di tonno è prodotta principalmente a Marzamemi e Portopalo di Capo Passero, suggestivi borghi marini della Sicilia sudorientale, divenuti famosi per le antiche tonnare da cui prese impulso la pesca e la produzione di questo pesce. Altri ingredienti base di questo piatto sono due prodotti locali: il pomodoro pachino e la mandorla di Avola.
Scacciate, cipolline e cartocciate
Scacciate, cipolline e cartocciate - Rustici tipici catanesi
Catania è famosa per la grande varietà di succulenti rustici, sfornati nelle decine di rosticcerie presenti in città. Tra i prodotti tipici più buoni troviamo le scacciate, delle focacce ripiene di tuma con prosciutto, salsiccia o spinaci. Le cipolline, invece, sono dei calzoncini fritti di pasta sfoglia, farciti con cipolla, prosciutto, mozzarella e salsa di pomodoro. Infine, le cartocciate sono dei rustici ripieni, secondo vari abbinamenti, con mozzarella, prosciutto, olive, salsa di pomodoro, funghi, wurstel e melanzane fritte.
Provola ragusana
Provola ragusana - Formaggio tipico ragusano
La provola ragusana è un formaggio semiduro a pasta filata dalla forma a pera. Viene prodotto con latte vaccino derivante dalla mucca modicana, una razza autoctona del territorio ibleo.
Pizza siciliana
Pizza siciliana - Calzone fritto ripieno di tuma e acciughe
La pizza siciliana non ha niente a che vedere con la pizza classica. Si tratta, infatti, di un calzone fritto ripieno di acciughe e tuma, un formaggio siciliano prodotto con latte ovino. La pizza siciliana fritta è tipica della provincia di Catania e può essere farcita anche con altri ingredienti, come prosciutto e formaggio.
Cipolla di Giarratana
Cipolla di Giarratana - Varietà di cipolla coltivata a Giarratana
Questo tipo di cipolla viene coltivata a Giarratana, un comune della provincia di Ragusa. È caratterizzata da una polpa bianca gustosa e particolarmente dolce e si distingue per le grandi dimensioni (può pesare fino a 2 kg) e la forma schiacciata. Il periodo migliore per poterla gustare è tra luglio e agosto, quando si possono incontrare diversi venditori ambulanti in tutto il territorio ibleo. Il 14 agosto di ogni anno questo prodotto viene celebrato con la Sagra della Cipolla di Giarratana.
Cuddureddi
Cuddureddi - Piatto dolce tipico di Modica
Questo piatto è tipico del mese di settembre in quanto la sua preparazione coincide con il periodo della vendemmia. Suo ingrediente base è il mosto, in cui vengono cotti i "cuddureddi" o "lolli", come vengono chiamati a Modica, ossia un tipo di pasta simile ai cavatelli, e i "truscitieddi", dei fagottini ripieni di mandorle tostate e miele.
Polpette di carne di cavallo
Polpette di carne di cavallo - Polpette a base di carne di cavallo tipiche di Catania
Le polpette di carne di cavallo sono tipiche di Catania, dove vengono cucinate alla griglia e servite spesso all’interno di un panino e accompagnate da altri ingredienti, a seconda del gusto. Si tratta di uno street food che tradizionalmente si trova nei locali di via Plebiscito, presso i cosiddetti carnizzeri, da cui proviene un profumino invitante che invade tutta la strada.
Minnuzze di Sant'Agata
Minnuzze di Sant'Agata - Dolci catanesi preparate a Catania in occasione della festa di Sant'Agata
Le minne, 'seni', o minnuzze di Sant’Agata sono dei dolci catanesi simili a delle piccole cassate, realizzate con pan di spagna e ripiene di ricotta. Vengono preparate in occasione della festa della Patrona di Catania e rappresentano il martirio subito dalla santa, alla quale furono recisi i seni.
Si pensa che questa tradizione culinaria derivi anche dal culto pagano di Demetra, rappresentante la madre terra, di cui questi dolci richiamerebbero i seni, simbolo a loro volta di fertilità.
'Mpanatigghi
Sono dei dolci tipici di Modica a forma di semiluna e ripieni di un composto di cioccolato, mandorle, noci, chiodi di garofano, cannella e carne di manzo. Furono probabilmente introdotti durante la dominazione spagnola, come suggerisce l’etimologia del nome che deriva dallo spagnolo "empanada".
Pasta con le tenerezze
Pasta con le tenerezze - Primo piatto a base di foglie di zucchine
I "tenerumi" o "tinniruma" sono le foglie delle zucchine lunghe che, dopo essere state bollite in acqua con un po’ di salsa di pomodoro, vengono usate per preparare una delle minestre più buone della tradizione iblea e siciliana.
Pasta con le alici
Pasta con le alici - Primo piatto di origine catanese a base di alici
La pasta con le alici, detta 'pasta con i masculini' in dialetto, è un primo piatto di origine catanese che unisce profumi di terra e di mare. Ingredienti principali di questo piatto di pasta, oltre alle alici, sono il pangrattato, il finocchietto selvatico e l’uva passa.
Patacò
Patacò - Farina ricavata dalla cicerchia
La patacò è una farina ricavata da un tipo di legume, la cicerchia, che viene utilizzata per preparare dei piatti a base di pasta o passate. Nelle zone di Licodia Eubea e Monterosso i piatti più diffusi sono la zuppa di patacò, che una volta fredda può essere fritta, e la pasta con la cicerchia.
Iris
Iris - Grossi panini dolci e fritti ripieni di crema bianca o al cioccolato
Gli iris sono dei grossi panini dolci e fritti, ripieni di crema bianca o al cioccolato. Sono tipici di Catania e vengono consumati specialmente per fare colazione.
Totò
Totò - Dolce tipico del territorio catanese al cioccolato o al limone
I totò sono un altro dolce tipico del territorio catanese. Vengono preparati in occasione della festa dei Morti, una ricorrenza molto sentita in Sicilia e celebrata con la realizzazione di numerosi dolci e piatti tipici. Questi biscotti, ovali o tondi dalla consistenza morbida, sono ricoperti di glassa al cioccolato o glassa al limone.
Ossa dei morti
Ossa dei morti - Biscotti tipici del catanese a forma di osso fatti con farina e zucchero
Sono dei biscotti tipici del catanese, fatti con farina e zucchero e realizzati a forma di osso. Come indica il nome, questi dolci vengono preparati in occasione della festa della commemorazione dei defunti ed era tradizione regalarli ai bambini insieme ad altri dolci tipici. Questi biscotti hanno un doppio strato: una base inferiore, scura e abbastanza consistente, e uno strato superiore bianco più friabile. Quindi… attenzione ai denti!