Le Gole dell’Alcantara
Antichissime colate laviche hanno formato queste gole alte fino a 25 m in cui scorre il fiume Alcantara, attraverso formazioni e pareti rocciose davvero uniche. Le Gole dell’Alcantara si trovano all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara situato nei pressi di Castiglione di Sicilia, un piccolo comune in provincia di Catania.
La natura è caratterizzata da cascate, laghetti e profonde gole dove è possibile avventurarsi seguendo itinerari di difficoltà diverse, indicati da tabelle e cartelloni che facilitano il percorso.
Tra gli itinerari più facili vi è, ad esempio, il sentiero delle “gurne”, dei laghetti scavati dal fiume lungo il suo percorso in cui è possibile fare il bagno d’estate, nonostante l’acqua sia molto fredda. Il percorso è adatto anche ai bambini, infatti ogni anno diverse scolaresche visitano questa parte del parco ricca di scorci panoramici, flora e fauna caratteristica.
Il percorso delle Piccole Gole dell’Alcantara, caratterizzato da bellissimi scorci panoramici, attraversa piccole cascate e gurne ed è pressoché pianeggiante.
Ma il sentiero sicuramente più bello è quello delle Gole di Larderia o dell’Alcantara che comprende le zone più affascinanti del parco. Lungo il fiume è possibile ammirare aironi e altri uccelli migratori che si nutrono ai margini dell’alveo.
Il parco è molto interessante sia dal punto paesaggistico e geologico, sia per praticare sport e attività divertenti che coinvolgono anche bambini e ragazzi. All’interno del parco è, infatti, possibile rivolgersi ad enti privati per fare escursioni, passeggiate in bici, trekking fluviale, ossia delle passeggiate nel letto del fiume muniti di speciali tute e guidati da esperti, e sport fluviali come il body rafting.
Le attività per i più piccini comprendono body rafting, escursioni con guide e baby quad. Vi è anche un parco acquatico su misura per loro, in cui divertirsi in totale sicurezza.
Il Parco Fluviale dell’Alcantara è una meta da non perdere per tutti coloro che amano la natura, le escursioni e le attività all’aperto.
La Storia
Contrariamente a quanto si possa pensare, non è stato il fiume Alcantara a scavare le gole. Si tratta, invece, di formazioni laviche risalenti a 300 mila anni fa che fanno da alveo al fiume.
La gola più profonda si trova nei pressi di Motta Camastra ed è percorribile per circa 3 km su un totale di 6 km di lunghezza. La sua particolarità risiede nelle straordinarie forme prismatiche della roccia, dovute al veloce raffreddamento della lava basaltica a causa del passaggio dell’acqua. In altri punti del percorso del fiume si possono ammirare formazioni basaltiche ad “arpa”, a “catasta” e a “canne d’organo” alte fino a 30 m.