Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è la località balneare più frequentata della Sicilia sudorientale, visitata ogni anno da turisti italiani e stranieri e apprezzata per i suoi lidi di sabbia dorata e finissima.
Il suo litorale è caratterizzato dalla presenza di numerose strutture ricettive e luoghi di divertimento, nonché da spiagge sabbiose e ampie, dai fondali bassi, ideali per far divertire anche i più piccoli.

La sua collocazione geografica nell'area sudorientale della Sicilia, nel cuore del Val di Noto, ricca di monumenti barocchi, reperti archeologici di antiche civiltà, bellezze paesaggistiche e di una pregiata tradizione enogastronomica, ti permetterà di godere delle vacanze al mare, di visitare i luoghi di interesse artistico-culturale e di provare gli antichi sapori della cucina siciliana.






Cosa vedere a Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, frazione balneare del comune di Ragusa, nasce come borgo di pescatori e conserva una parte antica conosciuta come Mazzarelli, zona che oggi costituisce il suo centro nevralgico, ricco di locali bar e ristoranti.



Monumenti e chiese

Fai un giro nel centro di Marina di Ragusa e scopri i suoi angoli più tipici.
Del vecchio borgo marino, la città conserva la Torre Cabrera, situata sul lato sud di Piazza Duca degli Abruzzi e affacciata sul Lungomare Andrea Doria. Si tratta di una torre di avvistamento risalente al XVI secolo, di cui oggi sono visibili le mura della base. A nord della piazza centrale sorge la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, risalente ai primi anni ’30 del Novecento.

Accanto alla Torre Cabrera si estendeva il porto vecchio, che si trovava dove oggi sorge Piazza della Dogana: qui puoi ancora riconoscere un piccolo scalo tipico, utilizzato per le barchette.

Marina di Ragusa - Torre Cabrera
Marina di ragusa - Torre Cabrera
Marina di ragusa - Piazza della Dogana
Marina di ragusa - Piazza della Dogana


Il Porto Turistico

Il porto turistico di Marina di Ragusa, che sorge nel luogo in cui si trovava l’antico Scalo Trapanese, costituisce non solo uno dei principali porti turistici della Sicilia, in grado di accogliere più di ottocento posti barca, ma è anche un punto nevralgico della città in grado di offrire molteplici servizi.
Chi approda con la propria imbarcazione a Marina di Ragusa troverà un’assistenza completa sia per quanto riguarda il cantiere navale, sia per le attività dei diportisti, come l’organizzazione di escursioni, il noleggio di mezzi per spostarsi a terra e molto altro.


Visita l’area dello scalo, una meta attrattiva per i turisti che soggiornano in città. Vi sono, infatti, ristoranti, bar, negozi di abbigliamento e una palestra. Ma è soprattutto la sera che il porto si trasforma in un luogo magico: al tramonto si accendono centinaia di luci blu che creano un’atmosfera davvero suggestiva e romantica, per chi vuole fare una passeggiata sul molo con la propria dolce metà. Sedersi su una panchina a guardare i riflessi di luce sull’acqua e le barche ormeggiate al molo dona davvero una sensazione di pace e tranquillità.
Da non perdere assolutamente un giro in barca. Al porto si trovano delle agenzie presso cui è possibile prenotare escursioni in barca, anche con skipper, e trovare diverse offerte che comprendono gite con aperitivo a bordo e tour dei luoghi di Montalbano. Si possono anche noleggiare gommoni, pedalò e altre attrezzature per sport acquatici. Per chi vuole cimentarsi in uno sport velico e provare qualcosa di diverso dalla solita giornata in spiaggia, è possibile praticare corsi di vela, windsurf, kitesurf e SUP a diversi livelli. Sarà un’esperienza davvero unica da provare!



Musei

Scopri le antiche origini greche delle città portuali della costa iblea. A poca distanza da Marina di Ragusa, lungo la strada che la collega a Punta Secca attraversando il borgo di Caucana, si trova il Parco Archeologico di Caucana che conserva i resti della città portuale tardoantica di Caucana. Se vuoi conoscere d più sulla storia delle antiche città marittime del litorale ibleo, visita il Museo Archeologico di Kamarina dove si conservano anfore, vasi, statue e oggetti in bronzo recuperati da relitti di navi commerciali, oltre ai reperti ritrovati tra i resti dell’antica città, dalla preistoria all’età classica.



Cosa vedere nei dintorni

Marina di Ragusa si trova a poca distanza dalle principali mete turistiche del Val di Noto ed è il punto di partenza ideale per un tour delle città barocche. Ragusa dista poco più di 20 km ed è ricca di monumenti e chiese barocche, 18 dei quali sono stati nominati patrimonio UNESCO nel 2002. Durante la tua vacanza devi assolutamente visitare il quartiere di Ragusa Ibla, un gioiello architettonico arroccato su una collina che offre innumerevoli scorci paesaggistici e ben 18 monumenti patrimonio UNESCO.
A poca distanza si trovano Scicli e Modica, altre due meravigliose città barocche del Val di Noto. L’intreccio di viuzze, palazzi, balconi scenografici e chiese del loro centro storico ti incanterà.
Vuoi provare una spiaggia diversa da quella di Marina di Ragusa?
Il territorio intorno a Marina di Ragusa offre anche una grande quantità di bellissime spiagge, come quelle di Donnalucata e Punta Secca, caratterizzate da lunghe distese di sabbia dorata dove potrai respirare l’atmosfera pittoresca degli antichi borghi di pescatori siciliani.
Sei un fan del Commissario Montalbano? A soli 6 km da Marina di Ragusa, a Punta Secca, si trova la casa sulla spiaggia utilizzata come set per le riprese: scatta una foto ricordo di fronte alla casa di Salvo e fai una bella nuotata rilassante come il commissario.
Se il tuo obbiettivo è soggiornare una o due settimane a Marina di Ragusa e fare delle brevi escursioni in giornata per vedere i dintorni, puoi spostarti facilmente per vedere la Valle dei Templi vicino Agrigento o fare trekking sull’Etna.





Cosa fare a Marina di Ragusa

In estate Marina di Ragusa si trasforma in una vivace località sede di eventi, sagre e feste che riempiranno le tue giornate. Ecco una serie di attività ed eventi che ti intratterranno durante le tue vacanze a Marina di Ragusa.



Eventi e spettacoli

Il porto di Marina viene spesso scelto come sede di vari eventi sportivi, quali il Trofeo Vele d’Agosto e l’Italia Cup Laser. Il Trofeo Vele d’Agosto è una regata velica che si svolge a metà agosto. In occasione della premiazione potrai assistere anche a degustazioni di prodotti della cucina tipica siciliana, che mirano a far conoscere l’atmosfera sicula agli sportivi stranieri e, ovviamente, alle centinaia di turisti che in questo periodo affollano Marina di Ragusa. L’Italia Cup Laser è un’altra regata velica nazionale in cui gareggiano più di 200 atleti e si svolge generalmente nel mese di novembre. Per gli appassionati di vela e per i turisti che si trovano in zona durante l’inverno, può essere un evento molto particolare a cui assistere.



Feste e concerti

Passare le vacanze a Marina di Ragusa non vuol dire solamente trascorrere intere giornate in spiaggia, ma partecipare a due delle più belle e suggestive ricorrenze estive di tutto il litorale ragusano.


La festa di Santa Maria di Portosalvo

Diverse feste caratterizzano il periodo estivo di questa località balneare e raggiungono la massima popolarità durante la festa religiosa di Santa Maria di Porto Salvo che si svolge il 15 di agosto.

La mattina del ferragosto si organizza un gioco chiamato “Palo a mare” o “Gioco del Palo”, in dialetto lignu ‘nsivatu: il gioco si svolge a mare e consiste nel prendere una bandierina posta all’estremità di un palo di legno montato in orizzontale su un peschereccio. La difficoltà sta nel fatto che il palo è unto di olio e grasso, ma il fortunato e abile concorrente che riesce per primo a prendere la bandierina senza cadere in acqua vince un premio in denaro. Nel pomeriggio, invece, si svolge la manifestazione sacra della traslazione della Madonna, abbellita con corone e collane, dalla chiesa al porto.

Da qui viene poi portata in processione a mare e seguita da una festante moltitudine di imbarcazioni. Questa pittoresca processione di barche viene seguita anche da terra da molte persone che si radunano al porto e sul litorale per assistere al passaggio.




La festa di Addio all’Estate

Marina di Ragusa - Addio all'estate
Marina di Ragusa - Addio all'estate
Ogni anno a settembre si celebra la festa di Addio all’Estate, un evento che segna simbolicamente la fine della stagione a Marina di Ragusa. Si svolge di solito durante il primo o il secondo fine settimana del mese e per l’occasione vengono organizzati diversi eventi sportivi, culturali e ricreativi. Il Lungomare Andrea Doria e Piazza Malta si riempiono di mercatini e stand, in cui è possibile fare degustazioni di prodotti tipici dell’area iblea e acquistare oggetti di produzione artigianale.

Il clou della festa è la domenica sera, quando si assiste a una gara di giochi pirotecnici realizzati da diverse aziende locali. Lo spettacolo è molto affascinante, soprattutto perché i fuochi d’artificio sparati a pelo d’acqua creano dei giochi di riflessi molto particolari. Per ammirarli la folla si dispone sul lungomare, nella zona del porto o in spiaggia, ma alcuni preferiscono uscire in barca e godersi lo spettacolo al largo.
Questa festa è accompagnata da concerti e balli in Piazza Duca degli Abruzzi, oltre ad eventi sportivi e mostre fotografiche.



Mercati e sagre

Ogni martedì a Marina di Ragusa si svolge un piccolo mercato rionale in un’area parcheggio situata in Piazza Mercato, tra via Caboto e via Citelli. Qui è possibile acquistare prodotti alimentari e non, ma soprattutto frutta e verdura fresca locale.



Cosa fare le sera

Marina di Ragusa Marina di Ragusa è famosa per essere una delle località più vivaci del sud est della Sicilia. I locali della città sono perfetti per tutte le età, dai ragazzi ai meno giovani. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Se ami la movida serale avrai modo di divertirti e svagarti ogni sera, da giugno fino a settembre inoltrato. Tra un panino e una birra in piazza e due chiacchiere con gli amici le serate estive voleranno in un batter d’occhio.
Il cuore della movida di Marina di Ragusa sono i locali situati in Piazza Duca degli Abruzzi e nelle vie limitrofe, i pub di Piazza della Dogana, del Lungomare Mediterraneo e gli chalet sulla spiaggia. Marina di Ragusa La sera, dopo aver cenato in una delle tante pizzerie, puoi andare in piazzetta (come viene colloquialmente chiamata Piazza Duca degli Abruzzi) a bere una birra o sorseggiare un cocktail in compagnia degli amici in uno dei tanti pub del centro. Piazza Duca degli Abruzzi è sempre inondata di gente e la musica proveniente dai locali anima la serata.
Chi ha voglia di mangiare qualcosa al volo può provare una buona panineria. A Marina di Ragusa ce ne sono diverse, in cui potrai provare un buon panino con ingredienti tipici, come provola ragusana, la carne di suino locale e la carne di cavallo. Qui al sud i panini sono enormi e ben farciti! Molto frequentati e ideali per un aperitivo sono i pub di fronte alla spiaggia La Mancina in Piazza della Dogana.
Se hai voglia di scatenarti a ritmo di musica, potrai trovare pane per i tuoi denti in uno dei tanti chalet del lungomare, come il “Baja Beach” e “La Ola Beach”. Non sono delle classiche discoteche al chiuso, ma offrono delle piste sulla spiaggia a cielo aperto, in cui si può ballare fino a tarda sera.
Se sei un tipo sportivo, durante il giorno il lungomare di Marina di Ragusa è ideale per fare una passeggiata o una corsetta. Se, invece, ami il relax e sei goloso, puoi sederti a mangiare un ottimo gelato.









Dove mangiare a Marina di Ragusa

Delizia il tuo palato con piatti saporiti a base di pesce fresco e goditi un ottimo dessert. Non puoi tornare a casa dopo la tua vacanza in Sicilia senza aver provato, ad esempio, la pasta con le alici, la granita e… senza aver messo su 2 o 3 chili in più!



Ristoranti, trattorie e pizzerie


  • Trattoria da Carmelo: una trattoria in riva al mare in cui gustare degli ottimi piatti di pesce, ma non solo, e godersi una bella vista.
    ▼ Lungomare Andrea Doria, 97010 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 239913
    @ info@trattoriadacarmelo.com
  • La Falena: sicuramente uno dei migliori ristoranti di pesce di Marina in cui trovare un buon rapporto qualità/prezzo. Fanno anche delle ottime pizze.
    ▼ Via Portovenere s.n., 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 239321 / +39 366 5628355
    @ lafalenalafalena@libero.it
  • Quattro Quarti: un ambiente particolare e giovanile unito alla buona cucina locale fanno di questo ristorante/pizzeria un locale chic e molto frequentato.
    ▼ Via Augusta n° 3, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 616529
    @ quattroquarti.rg@gmail.com
  • Met: a pochi metri dal mare, questa pizzeria offre una location unica caratterizzata da un’enorme vetrata che espone estemporanee di arte urbana.
    ▼ Piazza Torre, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 615173
    @ info@metsicilia.it


Gelaterie, Pasticcerie


  • Caffè delle Rose: uno dei migliori bar di Marina in cui devi assolutamente provare la granita con brioche, un “must” della vacanza in Sicilia.
    ▼Piazza Duca degli Abruzzi n° 25, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 239102
    @ info@caffedellerose.net
  • La Sorbetteria: un bar del centro in cui iniziare la giornata con un ottimo caffè o fare pausa con un gelato.
    ▼ Piazza Duca degli Abruzzi n° 20, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 230730


Pub, paninerie


  • A’ Camperia: un’ottima panineria in centro per chi ha voglia di mangiare un panino al volo con prodotti locali freschi.
    ▼ Via Tindari n° 22 / Via Benedetto Brin n° 1, 97100 Marina di Ragusa
  • Rocky: panineria storica di Marina di Ragusa in cui gustare dei panini a base di carne, dai classici a quelli più particolari con carne di cavallo.
    ▼Piazza Malta n° 3, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 194 3250
    @ info@rockypanineria.com
  • Beerbante: uno dei pub più frequentati del lungomare, offre ottimi aperitivi, birre e buona musica.
    ▼ Lungomare Mediterraneo n° 2, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 389 8334038
  • Tre per caso: un locale molto carino sul lungomare in cui poter bere un drink, fare un aperitivo o mangiare una pizza.
    ▼Lungomare Pedonale, 97100 Marina di Ragusa
    ☎ +39 0932 615271 / +39 339 4021342
    @ info@trepercaso.it


Spiagge, lidi e lungomare

Marina di Ragusa - Notturna
Marina di Ragusa
Per diversi anni Marina di Ragusa ha ricevuto la Bandiera Blu per le spiagge, assegnata dalla Fee (Fondation For Environmental Education) per qualità delle acque, qualità della costa, servizi, misure di sicurezza ed educazione ambientale.
Le lunghe spiagge di Marina di Ragusa sono caratterizzate da fine sabbia dorata e fondali bassi, ideali per i più piccoli che possono giocare e divertirsi in tutta sicurezza.
La spiaggia La Mancina, situata vicino al Porto Turistico, è una spiaggia libera ideale per i giovani che amano praticare sport, in quanto più ampia e attrezzata con campetti. Se vuoi fare pausa con un caffè o con un aperitivo, troverai numerosi bar proprio a ridosso della spiaggia, sul Lungomare Mediterraneo. È attrezzata con un lido, “La Ola Beach”, in cui è possibile noleggiare sdraio e ombrelloni.
La spiaggia del Lungomare Andrea Doria è la più estesa ed è consigliabile soprattutto a famiglie con bambini, grazie ai numerosi servizi, lidi e ristoranti che offre. Per chi vuole rilassarsi in tranquillità, è consigliabile evitare le ore del pomeriggio per il possibile affollamento, mentre la mattina risulta essere il momento più tranquillo. Il lungomare offre parcheggi gratuiti e a pagamento, mentre altre aree di sosta sono presenti a pochi metri dalla spiagge.
Le spiagge di Marina di Ragusa ti offrono anche l’opportunità di praticare sport acquatici come il surf, il windsurf e il kitesurf, in quanto presentano condizioni climatiche ideali a questo tipo di attività
Oltre il porto turistico si estende un lungo tratto di scogli con acque azzurre e fondali alti, ideale per gli amanti dello snorkeling.


  Leggi di più sulle spiagge di Marina di Ragusa



Dove si trova Marina di Ragusa e come arrivarci

Marina di Ragusa è la principale frazione balneare di Ragusa, da cui dista circa 20 km, ed è situata lungo la costa del sud est della Sicilia.



Con l'auto

Raggiungere Marina di Ragusa in auto è il modo migliore per arrivare in città dalle principali località della Sicilia e godersi il tour delle località vicine in totale autonomia.
Da Ragusa prendi la SP 25 e prosegui sempre dritto fino a raggiungere la destinazione.
Da Catania percorri la SS 194 e prosegui in direzione di Siracusa. Devia poi per Ragusa e infine prosegui in direzione di Marina di Ragusa lungo la SP 25.
Da Palermo procedi lungo l’autostrada A19 e prendi l’uscita per Caltanissetta. Da qui continua sulla SS 626 per Gela per poi proseguire in direzione di Santa Croce Cameria. Infine, devia lungo la SP 36 in direzione di Marina di Ragusa.
Da Agrigento percorri la SS 115 per Caltanissetta, in direzione Gela-Ragusa e poi continua per Santa Croce Camerina da cui dovrai prendere la SP 36 per Marina di Ragusa.
Da Siracusa imbocca l’autostrada E 45 per Rosolini e prosegui sulla SS 115 verso Ispica. Da qui continua sulla SP 66 per Marina di Modica/Sampieri/Donnalucata e prosegui in direzione di Marina di Ragusa.


Parcheggi

Marina di Ragusa offre aree di parcheggio gratuite e a pagamento in diverse zone della città.

  • Area di parcheggio gratuita in Piazza Scalo Trapanese, vicino al porto turistico.
  • Parcheggio gratuito a Piazza Vincenzo Rabito (Piazza Mercato)
  • Parcheggio gratuito in Via Chioggia, adiacente al Lungomare Andrea Doria
  • Parcheggi gratuiti (strisce bianche) e a pagamento (strisce blu) sul Lungomare Andrea Doria

Con il bus

Marina di Ragusa è ben collegata alle località limitrofe con autolinee private.
Da Ragusa puoi prendere la linea Tumino, che collega Marina di Ragusa anche con Punta Secca, Santa Croce Camerina e Kamarina.
Dall’aeroporto di Catania puoi raggiungere Marina di Ragusa con la linea Etna trasporti, mentre da Comiso sono attive le autolinee Giamporcaro e SAIS.
Se vuoi visitare alcune città del sud est della Sicilia con cui Marina di Ragusa non è collegata, puoi verificare se ci sono autobus che partono e arrivano a Ragusa.
Per maggiori informazioni sugli orari delle corse visita il sito del Comune di Ragusa)


Con il treno

A Marina di Ragusa non è presente una stazione ferroviaria, ma puoi arrivare in treno a Ragusa e poi proseguire in autobus per Marina di Ragusa.


Aeroporti

Se vuoi arrivare a Marina di Ragusa in aereo di consigliamo di atterrare in uno dei due aeroporti più vicini alla città, Comiso e Catania, da cui potrai poi spostarti in autobus.
L’aeroporto di Comiso è sicuramente il più comodo: dista solo 35 km da Marina di Ragusa ed è ben collegata con le linee Tumino. L’aeroporto di Catania, invece, dista da Marina di Ragusa circa 115 km: da qui puoi arrivare con Etna Trasporti, di cui puoi acquistare i biglietti presso il Terminal Arrivi dell’aeroporto.
Volare su Palermo (300 km) o Trapani (250 km) è meno consigliabile quando si deve raggiungere il sud est della Sicilia. Se non hai altre soluzioni o se hai già acquistato il biglietto è importante sapere che non ci sono collegamenti in autobus o in treno con Marina di Ragusa, quindi il miglior mezzo per muoversi è necessariamente l’auto.


Meteo oggi e domani a Marina di Ragusa

Affacciata sul Mar Mediterraneo, Marina di Ragusa ha un clima tipicamente mediterraneo, piacevole per oltre 8 mesi all’anno ed è una fra le più attrezzate e rinomate località balneari della Sicilia sudorientale. La zona ha una temperatura media di 17 °C, molto più calda rispetto all’entroterra. Il clima mite fa sì che Marina di Ragusa possa garantire un soggiorno piacevole durante la maggior parte dei mesi. A parte gennaio, febbraio e marzo, che sono i mesi più piovosi e freddi, la località gode di giornate soleggiate e piacevolmente miti in primavera, ma spesso anche a dicembre inoltrato. In piena estate le temperature possono oscillare dai 30 °C ai 40 °C. Scopri il meteo di oggi e domani a Marina di Ragusa, per programmare meglio la tua vacanza.


loader loading
Operazione in corso...