Modica
«… Modica. Sentieri velati da un tratto di eterno: basole fra scorci di storica passione; a passi tardi rinvengo in cor mio, nascituro sguardo che soave m'attrista…»
(S. Quasimodo)
Città barocca del Val di Noto, Modica si trova nel sud est della Sicilia e fa parte delle città patrimonio mondiale UNESCO dal 2002.
Si tratta di una città di origine neolitica, capitale di un’antica e potente Contea, che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca.
Il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693, è suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Oggi camminare per le vie di Modica significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardobarocchi, chiese con maestose gradinate e grandi capolavori.
Le campagne del modicano, caratterizzate da una fitta rete di “muri a secco” che delimitano gli appezzamenti di terreno, sono trapunti di maestosi alberi di carruba, ulivi e fichi d’India e regalano paesaggi davvero suggestivi.
Modica è la località perfetta per una vacanza in Sicilia, un ottimo punto di partenza per visitare le città barocche del Val di Noto e fare un tuffo nelle acque limpide delle sue coste ricche di spiagge dorate.
Cosa vedere a Modica: tra le vie del quartiere barocco
Curioso di visitare Modica e il suo centro storico?
Scopri con noi i suoi tesori e prendi nota dei percorsi più belli per pianificare la tua vacanza.
Il centro urbano della città ha una conformazione davvero particolare e si estende lungo una vallata per poi inerpicarsi sulle colline che la circondano. Lungo i costoni calcarei, tipici di questo territorio, gli abitanti hanno letteralmente “scavato” abitazioni e tombe nel corso dei secoli, tant’è che oggi si contano circa 700 grotte.
Visita la necropoli del Quartiriccio, in pieno centro storico, e il quartiere Vignazza, con alcune decine di tombe a forno scavate nella roccia, risalenti al 2200 a.C.
Il centro storico è un labirinto di casette, viuzze e lunghe scale avviluppate intorno allo sperone della collina del Pizzo, sul quale poggiava il Castello.
Le principali chiese, come il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro, solitamente non si affacciano su piazze, ma su imponenti e scenografiche scalinate che si inerpicano su per i pendii. Lo stile prevalente dei monumenti è quello comunemente identificato come tardo barocco.
Monumenti e chiese
Modica conserva un numero di chiese così elevato, da essere stata soprannominata “la città delle cento chiese”. Noi ti consigliamo le più belle e interessanti dal punto di vista architettonico, oltre ad alcuni dei più notevoli palazzi nobiliari della città.
Il Duomo di San Giorgio è la chiesa più imponente e maestosa della città, spesso indicata come monumento simbolo del barocco siciliano.
La chiesa di San Giorgio, facente parte dei monumenti UNESCO della città, è il risultato finale di varie e sapienti ricostruzioni avvenuti a seguito di disastrosi terremoti, il più grave dei quali fu quello del 1693. Rimarrai attonito osservando la cupola alta ben 36 m e percorrendo la scenografica scalinata di 164 gradini.
Una piccola curiosità: se vuoi ammirare la spettacolare vista della chiesa con la sua imponente scalinata, recati sul colle di fronte, su cui sorge il quartiere Cartellone .
Sul lato sinistro del Duomo di San Giorgio si trova Palazzo Polara, residenza nobiliare di fine settecento in stile tardo barocco, sul cui frontone spicca lo stemma della famiglia con la stella polare.
Salendo ancora più in alto si raggiunge Pizzo Belvedere, da cui è possibile godersi una bellissima vista della città.
Il duomo di San Pietro
La Chiesa di San Pietro è la più importante della città, insieme al Duomo di San Giorgio. Entrambe hanno, infatti, il titolo di Chiesa Madre. Questa dualità è simbolo di un’antica rivalità tra i due rioni a cui queste parrocchie facevano capo.
Una visita merita la Chiesa di Santa Maria del Gesù e il suo chiostro, insieme di un complesso conventuale risalente alla seconda metà del Quattrocento.
Uno dei più interessanti palazzi signorili di Modica è Palazzo Grimaldi, che rappresenta il più bell'esempio di edificio in stile neorinascimentale fra quelli che si affacciano sul centro storico.
La Chiesa di San Giovanni Evangelista si trova a Modica Alta e presenta una bellissima facciata in stile tardo barocco con una maestosa e ampia scalinata che precede l’ingresso.
Un altro meraviglioso edificio in stile barocco è l’ex Monastero delle Benedettine, oggi Palazzo della Cultura, che ospita il Museo Civico Archeologico e una collezione di quadri appartenuta al poeta siciliano Salvatore Quasimodo.
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo conserva alcuni elementi precedenti al terremoto del 1693, tra cui un portale risalente al 1300. Si tratta, infatti, di uno dei pochissimi monumenti che resistettero al tremendo sisma, che devastò gran parte della Sicilia orientale
La Chiesa di Santa Maria di Betlem è una delle tre antiche collegiate della città e risale al XIV secolo. La sua Cappella Palatina è un Monumento Nazionale facente parte dell’elenco dei beni da salvaguardare, istituito intorno al 1930 dal governo del Regno d'Italia. Molto interessante dal punto di vista architettonico è il Portale De Leva, in stile gotico risalente ai primi del ‘300.
Infine, merita una visita l’interno del Teatro Garibaldi, un elegante edificio di fine ottocento.
Se hai più di un giorno di tempo a disposizione per visitare Modica, di seguito ti indichiamo alcuni luoghi interessanti situati poco fuori dal centro storico.
Su uno dei colli che si affacciano sul centro storico si erge il settecentesco convento dei Frati Cappuccini. Vale la pena visitare questa bellissima costruzione francescana perfettamente conservata, il suo chiostro e la Chiesa di San Francesco.
La torre dell’orologio
Il Castello dei Conti, una fortificazione costruita in cima ad una rupe rocciosa con mura a strapiombo, ha rappresentato per tanti secoli la sede del potere politico e amministrativo di quella che fu la Contea di Modica. Antistante al castello si trova la torre dell’orologio, ultima testimonianza di una torre di avvistamento medievale.
Oggi la torre dell’orologio è diventata uno dei simboli della città che potrai trovare nei negozietti sotto forma piccolo souvenir da portare a casa.
Cosa vedere nei dintorni
Il territorio di Modica è disseminato di aree archeologiche e naturalistiche di grande interesse.
La Cava d’Ispica raccoglie, in 13 km di lunghezza, numerose testimonianze di epoche diverse: dalle grotticelle sicule a forno dell’età del bronzo, alle catacombe cristiane del V secolo d.C., oltre agli affreschi rupestri della “Grotta dei Santi” e ai ruderi della chiesetta bizantina di S. Pancrati. Notevole la catacomba della Larderia, un cimitero ipogeico che conserva ben 464 tombe suddivise in tre gallerie sotterranee. Il sito è in effetti una vera e propria “città nella roccia”, dove nei pressi delle grotte abitate dagli uomini e dagli animali domestici, ce ne erano altre adibite a magazzini, o a luoghi di culto con altari e affreschi sulla nuda roccia. Molto bella anche dal punto di vista naturalistico, la cava si presta a passeggiate e trekking. Presenta, infatti, una vegetazione particolarmente rigogliosa popolata da tantissime specie di uccelli.
Nelle vicinanze di Cava d’Ispica si estende Cava Lazzaro, anch’essa ricca di grotte e percorsi naturalistici. Qui sono stati rinvenuti preziosi reperti conservati al Museo Civico di Modica.
E infine, Cava dei Servi: un alternarsi di pareti rocciose a strapiombo, zone pianeggianti e gole profonde in cui scorre il torrente Tellesimo. L’area che fa parte del Parco Forestale è di facile accesso e ideale per passeggiate naturalistiche.
Per chi ha voglia di mare, le zone balneari di Modica offrono bellissime spiagge di sabbia dorata, come quelle di Marina di Modica e Maganuco. Entrambe offrono spiagge attrezzate e sono caratterizzate da acque cristalline e fondali bassi, ideali per una vacanza in famiglia con bambini.
A pochi chilometri di distanza, potrai visitare le bellissime città barocche del Val di Noto: Scicli, Ragusa Ibla e Noto. Da Modica è facile raggiungere anche Siracusa, Marzamemi e le sue splendide località balneari, come la Riserva di Vendicari.
Cosa fare a Modica
Durante la tua vacanza a Modica non correrai di certo il rischio di annoiarti. Oltre agli interessanti monumenti in stile barocco, la città offre eventi, spettacoli e feste tradizionali che si svolgono in vari periodi dell’anno. Noi te ne consigliamo alcuni da non perdere.
Il turismo a Modica ha conosciuto una grande crescita per vari motivi, Innanzitutto, il riconoscimento della città come Bene dell’Umanità UNESCO e la valorizzazione e promozione del cioccolato modicano hanno contribuito a far conoscere Modica nel mondo. Inoltre, se sei uno dei tanti fan della serie televisiva “Il Commissario Montalbano” conoscerai già le location in cui la fiction è stata girata. Qui a Modica potrai vedere di persona alcuni dei luoghi in cui il commissario conduce le sue indagini. Se ami lo shopping, Modica offre uno dei poli commerciali più rinomati della provincia, con numerosi negozi e centri commerciali, concentrati nel quartiere del Sacro Cuore.
La sera puoi fare una passeggiata in Corso Umberto I e recarti in uno dei tanti locali del centro storico della città, sempre movimentato e pieno di gente. Corso Umberto I e Piazza Matteotti sono il cuore della movida serale di Modica: passeggia in questa lunga via ricca di bar, pub e ristoranti, aperti fino a tarda notte, e lasciati ammaliare dalla spettacolarità dei monumenti barocchi illuminati dalle calde luci della città.
Eventi e spettacoli
Il Teatro Garibaldi, con i suoi 313 posti complessivi, è il luogo di intrattenimento culturale per eccellenza. Offre spettacoli di prosa, musica e opera di grande interesse e per tutti i gusti. Se ami il teatro, vai ad assistere ad una rappresentazione all’interno di questo elegante edificio di fine ottocento.
Feste tradizionali
Madonna VasaVasa:
La festa della “Madonna Vasa Vasa” ha luogo la mattina della domenica di Pasqua. Si tratta di una tradizione molto antica, che ha origine intorno al 1645. I due simulacri della Madonna e del Cristo Risorto vengono portati in processione separatamente per le vie della città finché, a mezzogiorno in punto, avviene l’emozionante incontro della Vergine e del Figlio con la cosiddetta vasata di mezzogiorno. La statua della Madonna, realizzata in legno e con le braccia mobili sullo stile dei pupi siciliani, viene liberata dal suo manto nero non appena “incontra” il simulacro del Cristo Risorto e una decina di colombe bianche, precedentemente nascoste all’interno del simulacro, spicca il volo. A questo punto la Madonna “abbraccia” il Cristo Risorto e lo “bacia”, gesto da cui prende nome la festa.
Festa di San Giorgio
La festa del Patrono San Giorgio si svolge il 23 aprile, se cade di domenica, oppure la prima domenica successiva alla data: il simulacro raffigurante il Santo Cavaliere che uccide il drago, viene portato a spalla lungo tutto il centro storico, per poi rientrare al Duomo alle 23:00 circa e finire con dei giri all’interno della chiesa.
Presepe Vivente
Durante le festività natalizie, un Presepe Vivente viene rappresentato lungo i vicoli e le gradinate di uno degli antichi quartieri del centro storico della città. Altre volte viene scelta la zona archeologica di Cava Ispica, una cornice ideale e molto suggestiva per la presenza di numerose grotte scavate dall’uomo.
Mercati e sagre
Chocomodica
A Modica potrai assistere allo spettacolo del cioccolato: come si fa la cioccolata modicana?
Il Chocomodica, versione modicana dell’Eurochocolate perugino, è dedicata alle produzioni artigianali del cioccolato, ed ha fatto stabilmente inserire la città di Modica nei circuiti del turismo enogastronomico.
Si svolge solitamente per il ponte dell'Immacolata a dicembre. L'evento rappresenta l'occasione giusta per visitare la città, partecipando a tour guidati, e per degustare tutte le specialità dolciarie locali. Oltretutto, si svolgono una serie di convegni ed eventi incentrati sul cacao, sulla tipica cioccolata modicana e sui prodotti dolciari per i quali Modica è rinomata.
Il cioccolato modicano viene prodotto seguendo un’antica ricetta azteca, da cui deriva la ricetta modicana che dovrebbe risalire al 1746, quando la Sicilia dipendeva ancora dal Regno di Spagna. La lavorazione è tutt’oggi rigorosamente artigianale. La sua particolarità sta nel fatto che la pasta di cacao non arriva a fondersi con lo zucchero, dando così sostanza ad una cioccolata fondente, leggermente granulosa, non soggetta a liquefarsi fra le mani alle temperature estive.
Assaggia questa cioccolata unica e ti accorgerai che è possibile distinguere al gusto i tre elementi che la compongono: cacao, zucchero e spezie (nella ricetta tradizionale, la cannella o la vaniglia).
Sagra del carrubo
Si svolge a Frigintini, una frazione di Modica, in settembre o ottobre. Si possono degustare tutte le specialità a base di carrube: lolli (cavatelli cotti in sciroppo di carrube e ricoperti con mandorla tritata abbrustolita), gelo, biscotti, caramelle e la caratteristica scaccia ragusana.
Dove mangiare a Modica
Nonostante le città barocche della provincia di Ragusa siano molto vicine tra di loro, spesso ogni territorio ha sviluppato una propria tradizione culinaria con aspetti unici e sapori particolari, come nel caso dei tipici dolci modicani, i cosiddetti ‘mpanatigghi. Di seguito ti consigliamo diversi locali in cui gustare le specialità modicane.
Ristoranti, trattorie e pizzerie
- Osteria dei sapori Perduti
▼ Corso Umberto I, 228
☎ +39 0932 944247
- Putia ro Vinu
▼ via Carlo Pisacane, 34
☎ +39 0932 944157
- Taverna Nicastro
▼ via Sant’Antonino, 30
☎ +39 0932 945884
- Ristorante pizzeria La Contea
▼ Via Clemente Grimaldi, 15/17
☎ +39 0932 944812
- Pizzeria La Perla
▼ Via Giardina, 41
☎ +39 0932 755654
- Acqua e Farina Pizzeria
▼ via Vittorio Veneto 14
☎ +39 0932 945125
Gelaterie, Pasticcerie
- Gelateria degli Angeli
▼ Corso Umberto I, 119
☎ +39 0932 196 1208
- Rosy bar
▼ Via Risorgimento, 4b
☎ +39 0932 906649
Per il cioccolato modicano, a Modica bassa in Corso Umberto I, esistono tante cioccolaterie e pasticcerie, alcune storiche ed esclusivamente artigianali. Segnaliamo soprattutto:
- Antica Dolceria Bonajuto
- Caffè dell’Arte
- Antica Dolceria Rizza
- L'Arte del Cioccolato Torrone Cannolo
Dove si trova Modica e come arrivarci
Modica è situata a circa 15 km da Ragusa, nel sud est della Sicilia, e si estende su un altopiano solcato da profondi canyon, chiamati localmente "cave". La città sorge sulla confluenza di due torrenti che dividono l'altopiano in quattro colline: Pizzo a nord, Idria ad ovest, Giganta ad est e Monserrato a sud.
Ecco come arrivare a Modica con i principali mezzi di trasporto:
Con l'auto
Puoi raggiungere Modica in auto da Catania percorrendo la Statale 194 e proseguendo in direzione di Siracusa, per poi deviare sulla Statale 194 in direzione Ragusa.
Da Palermo, invece, imbocca l’autostrada A19 Palermo-Catania fino a Caltanissetta, proseguire sulla Statale 626 fino a Gela, per poi imboccare la SS 115 fino a Modica.
Da Agrigento segui la strada costiera 115 per Caltanissetta in direzione Gela-Ragusa.
Da Siracusa prendi la statale 115 per Noto e Ragusa.
La macchina è il mezzo migliore per raggiungere Modica, in modo da avere maggiore autonomia di movimento data la scarsità di trasporti pubblici. Se arrivi in aereo, ti consigliamo di noleggiare un’auto in aeroporto.
Parcheggi
Parcheggiare nel centro storico di Modica potrebbe risultare difficoltoso per chi non conoscere bene la zona. Ecco alcune piccole, ma utili informazioni che faciliteranno il tuo soggiorno in questa bellissima città barocca.
Innanzitutto, se ti rechi in Corso Umberto I o nelle vicinanze, ti consigliamo di lasciare l’auto nei parcheggi gratuiti di Viale Medaglie d’Oro oppure al Piazzale Falcone e Borsellino.
Se, invece, vai a fare shopping in via Sacro Cuore, puoi parcheggiare gratuitamente al Piazzale Beniamino Scucces o nelle aree di parcheggio accanto alla piscina comunale.
Le zone contrassegnate da strisce blu in tutta la città sono a pagamento.
Dall'Aeroporto
Gli aeroporti più vicini a Modica sono quelli di Catania (100 km) e Comiso (40 km), che offrono ottimi collegamenti tramite autobus, navette e taxi. Per raggiungere Modica da Catania prendi la linea Etna Trasporti dal Piazzale Terminal Arrivi, presso cui è possibile acquistare il biglietto.
Invece, per raggiungere la città dall’aeroporto di Comiso è possibile spostarsi con l’autolinea Tumino. Il biglietto si acquista direttamente a bordo.
Sconsigliamo di volare sugli aeroporti di Trapani (300 km) e Palermo (250 km), essendo molto distanti da Modica. Mancano, inoltre, collegamenti adeguati con il sud est della Sicilia e il noleggio dell’auto potrebbe risultare costoso.
Con il BUS
Puoi raggiungere Modica da Catania con le linee Etna trasporti e da Palermo con la società AST. Il terminal degli autobus si trova al Piazzale Falcone e Borsellino.
Con il treno
La linea ferroviaria che attraversa il territorio comunale e serve la città di Modica è la ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì. La linea è a semplice binario non elettrificata. Il servizio è effettuato nella fascia oraria diurna.
La stazione ferroviaria di Modica si trova alla fine di via Vittorio Veneto, nei pressi del Convento dei Cappuccini.
Meteo oggi e domani a Modica
Scopri il clima e le previsioni del tempo di Modica, così saprai cosa mettere in valigia prima di partire.
Il clima della città è prevalentemente caldo e temperato, con temperature che oscillano in media intorno ai 10-13°C in inverno, fino ad arrivare alla media di 25-27°C in estate. Le piogge si concentrano soprattutto nel periodo invernale, mentre l’estate è solitamente secca e ventilata.