Ragusa

Ragusa è situata nel cuore del Val di Noto, nel sud est della Sicilia, ed è capoluogo della provincia più a sud d’Italia. Immersa in un territorio molto ricco di bellezze naturali e architettoniche da visitare, la città sorge sui Monti Iblei e si trova accanto al corso del fiume Irminio, la cui foce fa parte di una riserva naturale situata tra Marina di Ragusa e Donnalucata.
L’architettura barocca, che si distingue per la sua estrosità e per la ricchezza di elementi decorativi su volte, colonne, capitelli e facciate, costituisce lo stile artistico più diffuso nel territorio ragusano, dove fiorì a seguito del terremoto del 1693. L’importanza storica e artistica della città ha fatto sì che nel 2002 entrasse a far parte dei siti patrimonio UNESCO.



Visitare Ragusa è anche una buona occasione per provare la cucina locale, ricca di prodotti tipici come le scacce e la provola ragusana.
Trascorri le tue vacanze in una delle più belle città della Sicilia e scopri i luoghi del Commissario Montalbano, la serie televisiva poliziesca che ha contribuito a rendere famoso questo angolo della più grande isola del Mediterraneo.






Cosa vedere a Ragusa

Il sisma che distrusse l’intera Sicilia sudorientale nel 1693 costrinse i ragusani a ricostruire la loro città, donandole un volto completamente nuovo e suggestivo. Ragusa venne così divisa in due grandi quartieri, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, ricostruita sul suo precedente impianto medievale.
Ragusa Superiore, invece, costituisce la parte più moderna della città, chiamata anche la città dei ponti per la presenza di tre ponti pittoreschi che sorgono su una vallata verdeggiante.
Attraversa la città da un capo all’atro di Ponte Vecchio, Ponte Nuovo e Ponte Giovanni XXIII (o Ponte San Vito) osservando dall’alto la Cava di Santa Domenica, in cui potrai scorgere dei sentieri, avvistare delle antiche casupole in pietra e ascoltare il rumore di un ruscello nascosto nel verde.
Se tutto ciò ti incuriosisce e sei un amante della natura, puoi visitare quest’area naturalistica ricca di latomie e piante tipiche della macchia mediterranea, ma ti consigliamo di farlo con una guida locale o un trekking organizzato.



Ragusa Ibla


Vista panoramica di Ragusa Ibla
Ragusa Ibla - Vista panoramica

Nel 2002 Ragusa è entrata a far parte dei siti nominati dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, insieme ad altri centri barocchi del Val di Noto. Ragusa Ibla rappresenta il centro storico della città e racchiude in sé un tesoro di straordinaria ricchezza, che incarna la sua massima espressione di bellezza nel Duomo di San Giorgio.
L’ampia via che conduce alla chiesa è leggermente in salita, motivo per cui, attraverso un sapiente gioco di prospettive, la cattedrale si può ammirare in tutta la sua imponenza, grazie anche alla maestosa scalinata che la precede.
Di particolare fascino è il Giardino Ibleo, ricco di piante tipiche della zona, al cui interno si trova una terrazza che si affaccia sulla bellissima vallata che circonda il centro storico. Da qui si gode una meravigliosa vista panoramica dei Monti Iblei.
Il dedalo di scalinate, stradine, palazzi e case regala dei punti panoramici e degli scorci davvero unici, in particolar modo dalla scalinata di Santa Maria delle Scale e dall’ex distretto militare di Ibla. Da questi luoghi si possono apprezzare dei paesaggi mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Ben 18 sono i monumenti Unesco di Ragusa, dislocati fra Ibla e Ragusa Superiore:

  • Cattedrale di S. Giovanni
  • Duomo di S. Giorgio
  • Chiesa di S. Maria dell'Itria
  • Chiesa di S. Maria delle Scale
  • Chiesa di S. Filippo Neri
  • Chiesa di S. Francesco all'Immacolata
  • Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio
  • Chiesa di S. Giuseppe
  • Chiesa di S. Maria del Gesù
  • Chiesa S. Maria dei Miracoli
  • Palazzo Zacco
  • Palazzo Sortino-Trono
  • Palazzo Cosentini
  • Palazzo La Rocca
  • Palazzo Bertini
  • Palazzo della Cancelleria o Nicastro
  • Palazzo Battaglia
  • Palazzo Vescovile Schininà


  Leggi di più su Ragusa Ibla





Musei

Vuoi scoprire di più sulle origini di Ragusa e sulle tradizioni del territorio?
Se sei interessato ad approfondire l’aspetto storico e archeologico di un territorio in cui non solo regna l’arte barocca, ma anche quella greca e romana, ti consigliamo di visitare alcuni musei della città.

Ragusa - Via Natalelli dal Ponte
Ragusa - Via Natalelli dal Ponte
Il Museo Archeologico Ibleo si trova a Ragusa in via Natalelli al primo piano di Palazzo Mediterraneo e conserva reperti rinvenuti nel territorio della provincia di Ragusa, databili dal neolitico alla tarda antichità. Per avere maggiori informazioni su tariffe e orari di apertura, consulta il sito dei Beni Culturali.
Il sito archeologico di Kamarina è una delle più importanti aree archeologiche della Sicilia ed è situata nei pressi di Scoglitti. I resti dell’antica colonia di Kamarina sono conservati nel Museo Archeologico Regionale di Camarina, adiacente al sito.
Infine, il Parco Archeologico di Caucana si trova lungo la strada provinciale che collega Punta Secca a Marina di Ragusa e mostra i resti della città portuale tardoantica di Kaukana.



Cosa vedere nei dintorni

La provincia di Ragusa, situata nella parte sud-orientale della Sicilia, offre innumerevoli bellezze architettoniche e paesaggistiche.
Ampie spiagge di sabbia dorata inframmezzate da scogliere frastagliate si estendono lungo tutto il litorale. Alberi di ulivo e carrubi circondano antiche masserie rurali delimitate dai tipici muri "a secco", in pietra calcarea.
Le città barocche del Val di Noto e patrimonio UNESCO di Modica e Scicli testimoniano il valore artistico-culturale di questa provincia, ricca di chiese, monumenti architettonici e siti archeologici.
Un territorio in cui storia, arte e tradizione contribuiscono a fare dell’area iblea una tra le mete turistiche oggi più rinomate e apprezzate della Sicilia.
La provincia di Ragusa vanta un notevole patrimonio artistico-culturale grazie al valore dell’architettura barocca. Ispica e Comiso, perle del Val di Noto e patrimonio dell’Unesco, offrono innumerevoli monumenti, chiese e palazzi barocchi.
Il tardobarocco ibleo, peculiare rispetto al barocco europeo, nasce dalla maestranza di abili artigiani locali che scolpirono la pietra locale calcarea dando origine a facciate scenografiche, volti furiosi o ghignanti, mensoloni, putti, mascheroni e balconate dalle forme panciute. Un’architettura esuberante e grottesca che testimonia l’alto valore artistico, storico e culturale del territorio ibleo.
Le campagne del ragusano, ricche di muri a secco, distese di alberi di carrubo, ulivi, mandorli e fichi d’India, sono un’oasi di pace, un luogo in cui la tipicità delle masserie siciliane si sposa con l’ambiente naturale circostante, creando un paesaggio armonioso e incantevole. Le colline di pietra calcarea offrono diverse formazioni rocciose, cave naturali e artificiali, siti archeologici e percorsi da esplorare facendo trekking o passeggiate in bicicletta.
Tra le aree archeologico-naturalistiche da visitare assolutamente, troviamo il Parco Archeologico della Forza, situato alle pendici del colle su cui sorge Ispica, e Cava d’Ispica, un’area archeologica e naturale a metà strada tra Ispica e Modica, sono due siti che riuniscono le peculiarità geologiche e storiche del territorio ragusano, a partire da epoche antichissime. A circa 20 km da Ragusa sorge poi il Castello di Donnafugata, una meravigliosa residenza ottocentesca unica nel suo genere, con un ricco giardino di piante mediterranee ed esotiche. È stata scelta anche come set di alcuni film, tra cui I Vicerè e Il commissario Montalbano.
Concediti un po’ di relax nella vicina località balneare di Marina di Ragusa, a 20 km dalla città. Il suo lungomare, il molo del porto turistico e le sue spiagge di sabbia dorata sono una meta perfetta per fare una semplice passeggiata in riva al mare o godersi il sole e le acque di questo angolo di Sicilia. Marina di Ragusa offre molti ristoranti e bar in cui provare dei piatti di pesce fresco e un buon gelato. È un’ottima alternativa al tour delle città barocche, per arricchire la tua vacanza con qualcosa di diverso e lasciarti coccolare dalla mite brezza marina in primavera o prendere il sole d’estate.



Ispica

Ispica
Ispica - Chiesa di

Visita la vecchia Spaccaforno, il suo antichissimo nucleo abitativo all’interno del Parco della Forza e le bellissime chiese barocche. Sapevi che a Ispica è stato girato il film Divorzio all’Italiana con Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli?

Comiso

Comiso - Panorama
Comiso - Panorama

Città natale dello scrittore Gesualdo Bufalino, Comiso sorge in una valle tra i bassi Monti Iblei, accanto ad un aeroporto internazionale. Una curiosità: qui si trova una delle pochissime pagode buddiste presenti in Europa.

Castello di Donnafugata

Castello di Donnafugata - Panorama
Castello di Donnafugata - Panorama

Un’antica e tragica leggenda d’amore si cela nelle stanze di questo lussuoso castello di fine ‘800. Scopri la sua storia e perditi nel labirinto all’interno dei suoi meravigliosi giardini.

Marina di Ragusa

Marina di Ragusa
Marina di Ragusa

Scopri una delle località balneari più popolari della Sicilia: fai il bagno nelle sue acque azzurre, assaggia un buon gelato e la sera scatenati a ritmo di musica.


Cosa vedere a Ragusa in un giorno

Tra i monumenti e le chiese da poter visitare in un giorno, non puoi perderti alcuni dei 18 monumenti Unesco della città di Ragusa. La maggior parte di questi si trovano nel centro storico di Ragusa Ibla, ma alcuni sono dislocati nella parte “nuova” della città.

Ragusa - Piazza San Giovanni
Ragusa - Piazza San Giovanni
Iniziando il nostro percorso da Piazza San Giovanni, puoi ammirare la Cattedrale di San Giovanni Battista, databile tra il XVII e il XVIII secolo. La sua facciata, un magnifico esempio di barocco, è divisa in cinque parti da alte colonne e presenta numerose sculture e intagli. Subito accanto, in via Roma, si trova il Palazzo Vescovile, la più grande costruzione tardo-settecentesca di Ragusa. Procedendo poi lungo Corso Italia si giunge a Palazzo Bertini, la cui facciata mostra tre personaggi della cultura barocca sotto forma di mascheroni in pietra: un mendicante, un nobile e un mercante. Il quarto e ultimo monumento Unesco presente nella parte nuova di Ragusa è Palazzo Zacco, sede del Museo del Tempo Contadino in cui potrai vedere gli strumenti della tradizione campagnola locale.
Continuiamo il nostro percorso alla scoperta dei tre ponti di Ragusa: Ponte Vecchio o Ponte dei Cappuccini, costruito nel 1843, è il più antico dei tre e ricorda molto gli antichi ponti romani ad archi. Il secondo, Ponte Nuovo, venne costruito nel 1937 e conduce a Piazza Libertà, mentre il terzo e ultimo, Ponte Giovanni XXIII venne costruito nel 1964 e collega il Quartiere del Carmine al Quartiere dei Cappuccini. Tra le vie storiche di questo quartiere potrai ammirare alcuni dei curiosi murales presenti in diversi palazzi della città nuova. Vale la pena passeggiare per le vie di Ragusa alla scoperta di questi esempi di street art che valorizzano e danno un tocco di colore al centro urbano.



Cosa fare a Ragusa

Oltre alla visita della città e del suo centro storico, ti proponiamo alcuni eventi, feste e spettacoli a cui potrai assistere in vari periodi dell’anno. Vivere Ragusa a 360 gradi vuol dire anche immergersi nelle sue antiche tradizioni popolari ed eventi culturali che rendono sempre viva questa città.



Eventi e spettacoli

Passeggiando per le vie di Ragusa ti accorgerai che le facciate laterali di diversi palazzi sono ricoperte di murales. Queste opere sono il frutto dell’evento di arte pubblica più a sud d’Europa. Il Festiwall è, infatti, un momento artistico in cui le pareti del centro urbano si trasformano in grandi tele pronte a ricevere un tocco di colore per mano di artisti di fama internazionale, come Guido Van Helten e Sebastián Velasco. Dopo varie edizioni del festival, Ragusa si è trasformata in un museo a cielo aperto: una vera chicca per appassionati di street art e non!
Se sei, invece, un amante del teatro e anche in vacanza vuoi ad assistere ad una pièce o un concerto, Ragusa in quanto città d’arte e cultura non ti deluderà: i suoi numerosi teatri e cinema offrono sempre spettacoli di grande interesse. Puoi visitare il sito del Comune di Ragusa per consultare il calendario di eventi culturali e spettacoli in programma.



Feste e concerti

Sebbene il cuore delle feste tradizionali sia Ragusa Ibla, anche Ragusa Superiore ha il suo santo patrono, San Giovanni, a cui il 29 agosto di ogni anno la città dedica grandi festeggiamenti.
La festa di San Giovanni è, assieme alla festa di San Giorgio di Ibla, l’evento religioso è folkloristico più importante della città. Anche in questo caso, assistervi vuol dire immergersi nel connubio di sacro e profano della Sicilia, dove quasi sempre alla solenne festa religiosa si unisce un tripudio di allegria e folklore locale. La processione del Santo, rappresentato in un’antichissima statua in calcare dei primi del ‘500, viene accompagnata dalla banda musicale in giro per le strade della città. A questo si accompagna un mercato di prodotti tipici, tripudio di profumi e colori della tradizione iblea e diversi altri eventi, tra cui mostre e sfilate di carretti siciliani.
Se vieni a Ragusa nel periodo invernale, invece, avrai la possibilità di sentire il suono originale degli antichi organi delle chiese barocche: il Festival Organistico si svolge nei mesi di novembre e dicembre e i concerti hanno luogo nelle più belle chiese di Ragusa, come la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa Ecce Homo e la Chiesa di Santa Maria dell’Itria.



Mercati e sagre

Ad agosto vieni a Ragusa e “ubriacati” con oltre 100 birre artigianali gustando le eccellenze dello street food siciliano: al Birrocco tutto questo è possibile! Questo evento si svolge nel centro storico di Ragusa Superiore e vanta anche la presenza di artisti internazionali ed internazionali, oltre all’organizzazione di laboratori sensoriali e degustazioni presso stand attrezzati. Prova il piacere di passeggiare per le vie barocche del centro storico gustando ottime birre italiane accompagnate da piatti tipici, un’accoppiata perfetta di “birra e tradizione” in grado di stimolare i tuoi sensi.
L’ingresso a questo evento è gratuito, mentre per partecipare ai laboratori del gusto è necessario prenotare: potrai trovare tutte le informazioni necessarie sul sito del Birrocco.
Invece, se vuoi visitare un mercatino locale puoi recarti il mercoledì in Contrada Selvaggio: qui potrai trovare tutti i generi di merci, dai prodotti freschi locali all’abbigliamento.



Cosa fare le sera

Se la sera non si è troppo stanchi, la vita notturna di Ragusa può regalare dei piacevoli momenti di convivialità e divertimento.
Solitamente i giovani si riuniscono a Piazza San Giovanni e siedono sui gradini del sagrato della chiesa a bere una birra e fare due chiacchiere. Le serate siciliane si passano all’aperto tra un locale e l’altro, a meno che non faccia troppo freddo. In questo caso puoi rifugiarti in uno dei numerosi locali chic della città per goderti un aperitivo di prodotti locali o prendere un ottimo tè in un caffè letterario. Se vuoi passare una serata più tranquilla non mancano gli spettacoli, i concerti e le rassegne teatrali a cui assistere.
In estate, invece, il cuore della movida è Marina di Ragusa. Qui potrai scatenarti a ritmo di musica fino a tarda notte, fare un aperitivo, mangiare una pizza e ballare sulla spiaggia. La vivacità di questa località balneare, una delle più apprezzate di tutta la Sicilia, attira tantissimi giovani provenienti da tutta la provincia e turisti da ogni parte del mondo.









Dove mangiare a Ragusa

Il territorio ibleo offre una variegata gastronomia di sapori e profumi che affondano le loro radici in una tradizione centenaria. Quando ti siedi a tavola in Sicilia, la cucina diventa un’opera d’arte che tu, come ospite, hai il piacevole compito di “assaporare”. Accompagna il tuo viaggio a Ragusa con un ottimo piatto della tradizione locale in uno dei numerosi locali della città.



Ristoranti, trattorie e pizzerie

  • La Taverna del Lupo: ottima trattoria dagli interni in stile retrò, in cui puoi provare i piatti semplici della tradizione locale, così come vengono preparati nelle case dei ragusani.
    ▼ Piazza dei Cappuccini, 22, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 1910550
  • Crescente: in questo locale, in cui si uniscono ristorante e pasticceria, “il menu che cambia con le stagioni, seguendo la mappa dei sapori locali, propone piatti che sono anche belli”.
    ▼ Via Fanfulla da Lodi, 5, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 644963
  • La Perla: un’ottima pizzeria in cui trascorrere una bella serata con la propria famiglia.
    ▼ Via Giuseppe di Vittorio, 24, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 247990
  • Il Baglio: nell’incantevole cornice della campagna iblea, alle porte di Ragusa, sorge questo elegante agriturismo che fonde tradizione e innovazione.
    ▼ C.da Selvaggio, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 686430 / +39 320 3034582
    @ info@baglio.it


Gelaterie, Pasticcerie

  • Dolcé: una delle più buone pasticcerie di Ragusa, adatta anche per festeggiare un anniversario o un evento particolare.
    ▼ Via Piemonte, 9, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 258712
    @ info@pasticceriadolce.com
  • Dolci d’Autore: buonissima pasticceria in cui la tradizione si fonde con la creatività e il gusto.
    ▼ Via Monti Iblei, 21, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 641552
    @ dolcidautore@libero.it
  • Pasticceria Di Pasquale: qui puoi trovare dolci della tradizione locale e ottimi gelati.
    ▼ Corso Vittorio Veneto, 104, 97100 Ragusa
    ☎ +39 0932 624635
    @ info@pasticceriadipasquale.it


Spiagge, lidi e lungomare

Marina di Ragusa
Marina di Ragusa

Le spiagge di finissima sabbia dorata, i fondali bassi e digradanti verso il largo e un mare meravigliosamente azzurro rendono il litorale di Ragusa particolarmente indicato per famiglie con bambini. Ma non solo: i numerosi locali, ristoranti e chalet sul mare di Marina di Ragusa animano la vita serale del litorale, molto frequentato da giovani e turisti. Marina di Ragusa costituisce, infatti, il cuore pulsante della movida estiva della costa ragusana ed è una delle località balneari più frequentate dell’intera Sicilia. Le spiagge di Ragusa si adattano alle esigenze di tutti. Chi vuole rilassarsi in zone tranquille e silenziose, troverà nella Riserva di Randello il posto perfetto per stare a contatto con la natura e godersi un mare incontaminato.
Per fan più accaniti del Commissario Montalbano, la spiaggia di Punta Secca offre un allettante attrattiva: la casa del poliziotto siciliano più famoso d’Italia è lì che attende di essere immortalata in una preziosa foto ricordo.



Dove si trova Ragusa e come arrivarci

Ragusa sorge in una zona collinare dei Monti Iblei, a circa 500 m sul livello del mare nella parte sudorientale della Sicilia. La zona est della città è delimitata dal corso del fiume Irminio.


Ecco come arrivare a Ragusa con i principali mezzi di trasporto:



Con l'auto

L’auto è il miglior mezzo per raggiungere Ragusa da qualsiasi zona della Sicilia, in quanto i collegamenti con i mezzi pubblici non sono eccellenti.
Da Catania imbocca la SS 194 e prosegui in direzione di Siracusa, per poi deviare verso Ragusa continuando sempre sulla SS 194.
Da Palermo prendi l’autostrada A19 Palermo-Catania fino a Caltanissetta. Da qui continua sulla SS 626 per Gela e poi prosegui lungo la SS 115 in direzione di Ragusa.
Da Agrigento percorri la SS 115 per Caltanissetta, in direzione Gela-Ragusa.
Da Siracusa imbocca la SS 115 per Noto e Ragusa.



Parcheggi

Nell’area del centro di Ragusa Superiore è possibile parcheggiare solamente in strisce blu a pagamento, presenti in Corso Italia, Corso Vittorio Veneto, Via Roma, Via Carlo Alberto dalla Chiesa e zone limitrofe. Ecco alcuni parcheggi gratuiti (fuori dal centro) e a pagamento:


  • Parcheggio gratuito Contrada Tribuna
  • Parcheggio gratuito Tabuna (davanti alla Questura)
  • Parcheggio a pagamento SiSosta “Palazzo dell'Aquila”
    Ingresso: Corso Italia (di fronte Municipio)
    Capienza: 250 posti
    Orari: aperto 24 ore
    www.sisosta.it - ☎ 0932 624478
  • Parcheggio a pagamento SiSosta “Ponte Vecchio”
    Ingresso: Via Gen. Dalla Chiesa
    Capienza: 100 posti
    Orari: aperto 24 ore
    www.sisosta.it - ☎ 0932 080361
  • Parcheggio a pagamento SiSosta “Piazza del Popolo”
    Ingresso: Piazza Del Popolo
    Capienza: 200 posti
    Orari:aperto 24 ore
    www.sisosta.it - ☎ 0932 651526
  • Parcheggio a pagamento Via Ecce Homo
    Ingresso: Via Ecce Homo 181
    Capienza: 50 posti
    Orari: Lunedì-Venerdì 7,30-20,00; Sabato 7,30 – 13,30; Domenica chiuso
    ☎ 0932623655


Autonoleggi

Se atterri in uno degli aeroporti della Sicilia e vuoi affittare un’auto per raggiungere Ragusa, ti consigliamo di recarti presso uno degli autonoleggi presenti in aeroporto:




Se, invece, vuoi noleggiare l’auto a Ragusa ti consigliamo:




Con il BUS

Ragusa è ben collegata con l’autobus agli aeroporti della Sicilia orientale e a diverse città e località balneari limitrofe. Il Terminal Bus si trova in Via Zama n° 53, capolinea degli autobus urbani ed extraurbani. Per raggiungere Ragusa Superiore da Ragusa Ibla, bisogna prendere i numeri 11, 33 (feriali) e 1 del bus urbano, di cui puoi consultare gli orari sul sito del Comune di Ragusa. I biglietti si possono acquistare presso qualsiasi tabacchino, cartoleria o rivenditore autorizzato.
Dall’aeroporto di Catania puoi raggiungere Ragusa con la linea Etna Trasporti, mentre dall’aeroporto di Comiso è possibile arrivare con la linea Tumino. Questa stessa autolinea collega Ragusa con le vicine località balneari di Marina di Ragusa, Casuzze, Caucana e Punta Secca. Inoltre, Ragusa è collegata con Modica, Scicli e Siracusa dalle linee extraurbane dell’AST.



Con il treno

La stazione ferroviaria si trova in Piazza Antonio Gramsci n° 2. I biglietti del treno si possono acquistare in stazione o sul sito di Trenitalia, dove puoi consultare anche gli orari e le tratte.



Aereoporti

Se viaggi in aereo, ti consigliamo di prenotare un volo che atterri in uno degli aeroporti più vicini a Ragusa, Catania e Comiso, da cui puoi facilmente raggiungere la città con un mezzo privato o in autobus.
L’opzione di spostarsi in autobus è abbastanza economica. Per raggiungere Ragusa dall’aeroporto di Catania prendi la linea Etna Trasporti dal Piazzale Terminal Arrivi, presso cui è possibile acquistare il biglietto.
Per arrivare dall’aeroporto di Comiso è possibile spostarsi con l’autolinea Tumino. Il biglietto si acquista direttamente a bordo.
Invece, gli aeroporti della Sicilia occidentale, Trapani (300 km) e Palermo (250 km), sono molto distanti e per raggiungere Ragusa si possono impiegare dalle 4 alle 5 ore di macchina, soprattutto a causa delle condizioni delle strade che non sono eccellenti. I collegamenti con i mezzi pubblici dagli aeroporti di Trapani e Palermo verso Ragusa sono pressoché inesistenti.
Visita la nostra pagina Aeroporti della Sicilia per avere maggiori informazioni su voli e compagnie aeree.



Meteo oggi e domani a Ragusa

Sei in viaggio? Scopri il meteo di oggi e domani a Ragusa.
Ragusa offre un territorio molto variegato e il suo clima permette di soggiornarvi non solo durante l’estate. In primavera e in autunno, infatti, il clima mite del sud est della Sicilia è ideale per trascorrere delle vacanze rilassanti e godersi la calma della bassa stagione. Nella zona costiera di Marina di Ragusa, spesso è anche possibile fare il bagno già a partire dai primi giorni di maggio fino ad arrivare ad ottobre inoltrato. Anche i mesi invernali, specialmente dicembre, regalano delle bellissime giornate tiepide e soleggiate in cui si sfiorano i 15-18°C. In questi giorni diventa piacevole fare delle lunghe passeggiate in riva al mare o godersi un gelato in pieno inverno.
In piena estate, poi, si possono sfiorare anche i 40 °C. Tuttavia, la zona collinare in cui sorge Ragusa è caratterizzata da un clima diverso da quello costiero. Le temperature sono rigide d’inverno e questo periodo è anche abbastanza piovoso nei mesi che vanno da ottobre a marzo.


loader loading
Operazione in corso...