Ragusa Ibla
Ragusa Ibla è l'antico centro storico della città di Ragusa. È famosa in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, testimonianza della più alta espressione del barocco in Sicilia. Collocato su una collina, il piccolo borgo di Ibla domina la vallata circostante, con le sue casupole e stradine sulle quali regna il maestoso Duomo di San Giorgio, massima espressione del barocco ibleo. Ragusa ibla è diventata negli ultimi anni una delle più importanti attrazioni turistiche della Sicilia.
Nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO del Val di Noto. La città è diventata famosa negli anni grazie anche alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”: se sei un vero appassionato della fiction, potrai ritrovare qui gli scorci e i paesaggi di Vigata e Montelusa, a partire da Piazza Duomo e dal Circolo di Conversazione in Piazza Pola che compaiono in diversi episodi della serie. Visita i luoghi di Montalbano e scopri gli angoli più nascosti e affascinanti che dalla tv prendono vita davanti ai tuoi occhi.
La ricchissima architettura in pietra locale calcarea assume la forma di volute, di vuoti e di pieni, di colonne e capitelli, di statue e di decorazioni di ogni tipo.
Cosa vedere a Ragusa Ibla: tra le vie del quartiere barocco
Passeggiando per Ragusa Ibla ti immergerai in un’atmosfera affascinante, accogliente, impregnata di storia, il cui vero protagonista è lo stile architettonico esuberante del barocco.
L'arte barocca viene celebrata in ogni elemento architettonico di questo quartiere: non solo le chiese e gli antichi palazzi, ma anche le piazzette e i vicoletti sono una testimonianza della tradizione architettonica barocca iblea.
La prima cosa da vedere è la magnifica piazza dominata dal Duomo di San Giorgio con la sua maestosa scalinata. La piazza del Duomo è il cuore di Ibla. Qui si affacciano i più importanti palazzi nobiliari, di cui il più importante è Palazzo Arezzi.
Altro monumento che ti consigliamo di visitare è la Chiesa di Santa Maria del Gesù, costruita intorno al 1636 e affiancata da un convento su quattro livelli.
La zona più antica di Ibla è il quartiere San Paolo, in cui si trovano la chiesa omonima e delle tombe sicule. Il quartiere si sviluppa accanto ad un canale, al di là del quale sorgono la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa del Carmine e la Chiesa di Santa Maria delle Scale che domina tutta Ragusa. Vale assolutamente la pena visitare questo antichissimo angolo di Ibla per perdersi nel suo labirinto di scale, osservare i suoi caratteristici vicoli e le casupole ammonticchiate sul costone roccioso. Tra queste vie pittoresche, anche se alcune in stato di abbandono, verrai catapultato in un’altra epoca, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato al secolo scorso.
Una visita merita, infine, il Giardino Ibleo. Realizzato nel 1858 su una collina che sovrasta l’alveo del fiume Irminio, il giardino è costituito da numerosi viali alberati, panchine in pietra, colonne scolpite e una balconata da cui si gode una meravigliosa vista dei Monti Iblei.
Se vuoi visitare Ragusa Ibla per la prima volta, potresti chiederti se un giorno è sufficiente.
Per visitare Ibla un giorno è più che sufficiente: puoi farlo tranquillamente a piedi seguendo l’itinerario proposto, per poi fermarti a pranzo e a cena in uno dei locali che ti consigliamo nella sezione Dove mangiare a Ragusa Ibla.
Un’altra ottima soluzione per effettuare un “day tour” della città, è circolare in autobus con la linea urbana (per maggiori informazioni vedi la sezione Autobus del Come arrivare) o con il Baroque Tour Bus, di cui puoi acquistare il biglietto online. Si tratta di un bus turistico con guida, che ferma nei luoghi di interesse. Puoi iniziare e terminare il tour da qualsiasi fermata.
Se hai a disposizione due o tre giorni, puoi soffermarti all’interno di alcuni palazzi storici e chiese per visitare le esposizioni e i musei di Palazzo Zacco, il Museo del Duomo, il Museo della Cattedrale e il Museo Benedettino.
Monumenti e chiese
I monumenti di Ragusa Ibla appartengono per lo più allo stile tardo barocco e sono un esplosione di fantasia unita all’estro e all’abilità dei maestri e degli artisti settecenteschi. Passeggiando per le vie del centro storico potrai osservare la facciata di Palazzo Zacco e i balconi di Palazzo Cosentini, che mostrano un’esuberante decorazione di mascheroni grotteschi e immagini che si ritrovano esclusivamente nelle città barocche del Val di Noto. O ancora la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa del Purgatorio con le loro facciate a più ordini ricche di sculture, intagli, colonne, archi e tanti altri elementi decorativi.
Non perderti i 18 monumenti UNESCO della città di Ragusa.
Cosa vedere nei dintorni
Spostandoti da Ragusa Ibla, avrai l’imbarazzo della scelta fra città storiche e spiagge da visitare.
Se hai voglia di fare una pausa rilassante e tuffarti in un mare azzurro, Marina di Ragusa è il posto che fa per te. Situate a soli 25 km da Ragusa Ibla, le spiagge di Marina di Ragusa sono caratterizzate da sabbia dorata e fondali bassi, oltre ad offrire moltissimi servizi come lidi, ristoranti, bar e locali notturni. Marina è anche il luogo ideale per divertirsi la sera in estate, andare a ballare o bere un drink in compagnia. Ma se non vuoi allontanarti troppo, anche Ragusa offre diversi ristoranti, pub e locali in cui trascorrere le tue serate.
Prosegui poi il tuor delle città del Val di Noto visitando le altre perle del barocco ilbeo: Scicli e Modica, anch’esse patrimonio UNESCO, distano rispettivamente 25 km e 15 km da Ragusa Ibla e offrono un centro storico davvero affascinante.
Per finire, fai un salto al Castello di Donnafugata per visitare questa dimora ottocentesca e il suo immenso parco ricco di piante esotiche, dove troverai grotte artificiali e un labirinto costruito con alti muri a secco.
Cosa fare a Ragusa Ibla
Durante la tua vacanza a Ragusa Ibla non correrai di certo il rischio di annoiarti. Oltre agli interessanti monumenti in stile barocco, la città offre eventi, spettacoli e feste tradizionali che si svolgono in vari periodi dell’anno. Noi te ne consigliamo alcuni da non perdere.
Eventi e spettacoli
Ibla Buskers
A Ragusa Ibla si svolgono ogni anno numerosi eventi. Il più bello e interessante è Ibla Buskers, una manifestazione di artisti di strada che si svolge di solito nella prima settimana di ottobre. Ibla Buskers è uno spettacolo coreografico imperdibile: gruppi di giocolieri, funamboli e musicisti si esibiscono lungo le antiche vie di Ibla. Da oltre vent’anni per 5 giorni, le vie barocche della città offrono spettacoli di pura creatività e fantasia con artisti provenienti da tutto il mondo.
Sei in vacanza con i tuoi bambini? In questo evento c’è spazio e molto divertimento anche per loro. Vengono, infatti, organizzate delle attività ricreative che portano i più piccoli a scoprire il mondo circense, attraverso laboratori di equilibrio, giocoleria, acrobazia, collage e molto altro. Questi laboratori sono a pagamento e a numero limitato, ma è possibile iscriversi anche online, tramite il sito di Ibla Buskers. Durante l’evento, gli spostamenti da Ragusa superiore a Ragusa Ibla sono garantiti dal bus navetta “Ibla in Bus”, che fa la spola da via G. di Vittorio a Largo San Paolo/Via Ottaviano fino a sera.
Ibla Grand Prize
Questo evento musicale si svolge ogni anno tra giugno e luglio dal 1992 ed è un vero richiamo per appassionati e turisti che vengono a Ibla proprio per assistervi. Ibla Grand Prize è un concorso musicale a livello internazionale aperto a compositori, pianisti e strumentisti di tutte le età e provenienti da tutto il mondo. Le esibizioni aperte al pubblico si svolgono presso la Sala Falcone Borsellino, sul palco in Piazza Pola e, soprattutto, all’interno dei meravigliosi contesti barocchi dei palazzi storici della città. I concerti propongono generi per tutti i gusti, che vanno dalla musica classica alla musica contemporanea, abbracciando generi come il jazz e la musica sacra.
Ibla Grand Prize - Piazza Pola
Ibla Grand Prize - Piazza Pola
Ibla Grand Prize - Villa Anna
Ibla Grand Prize - Programma 2018
Feste tradizionali
Assistere alle feste tradizionali è un buon modo per conoscere davvero la cultura e il folklore siciliano, immergendosi in un mondo fatto di musica, colori e spettacolo.
La Festa di San Giorgio e la Settimana Santa sono due occasioni particolarmente interessanti e belle da vivere in prima persona
Festa di San Giorgio
La più importante festa che si celebra a Ragusa ibla è la festa di San Giorgio, l’ultima domenica di maggio: è una manifestazione religiosa e folkloristica articolata in vari eventi, che comprendono la processione con la caratteristica “abballata” della statua del santo, diversi concerti, fuochi pirotecnici e sfilate di sbandieratori.
Solitamente la festa si articola in tre giornate. Il venerdì e il sabato la statua di San Giorgio viene traslata diverse volte dal duomo alla chiesa del Purgatorio. Oltre alla manifestazione religiosa, in occasione della festa puoi assistere ad eventi culturali, sportivi e mercatini. Ma il clou della festa è la domenica, giorno in cui la statua di San Giorgio viene trasportata in spalla a ritmo di musica e seguita da una grande folla. Espressione della vivacità e del folklore siculo, la festa di San Giorgio ti trasporterà in un universo fatto di storia e tradizione.
La Settimana Santa
La Settimana Santa è un periodo molto sentito negli Iblei, così come in tutta la Sicilia. Anche Ragusa Ibla ha la propria tradizione che affonda le sue radici in tempi antichissimi, ma che mantiene inalterata il sapore della tipicità e del folklore locale.
La Domenica delle Palme dà il via alla Settimana Santa, con lo spostamento di alcune statue di santi nella Chiesa di San Giorgio. Il Giovedì Santo, poi, in quasi tutte le chiese vengono preparati i cosiddetti “sepolcri”: gli altari vengono allestiti con offerte e simboli funebri a rappresentazione del sepolcro di Cristo. La tradizione popolare vuole che questi sepolcri si visitino sempre in numero dispari, quindi attenzione a non perdere il conto!
Il momento più solenne del periodo pasquale è il Venerdì Santo, quando vengono portati in processione a spalla i simulacri dell’Addolorata e del Cristo.
Una curiosità: nella Settimana Santa ragusana, così come in quella delle città limitrofe, scoprirai un sapore spagnoleggiante che richiama i riti della Semana Santa in Andalusia, a testimonianza dell’antica dominazione spagnola in Sicilia.
Il periodo pasquale si festeggia anche sulla tavola ragusana: assaggia le ‘mpanate, un piatto tipico che consiste in una sorta di calzone ripieno di carne o verdura.
Mercati e sagre
Vuoi fare un giro in un mercatino locale? Ogni lunedì in via Sergente Scribano a Ragusa Ibla si svolge uno dei mercati rionali della città. Qui puoi trovare frutta e verdura fresche locali, oltre ad abbigliamento e altri prodotti. Il mercoledì, invece, in Contrada Selvaggio ha luogo un mercato molto ampio e ben fornito.
Ti segnaliamo anche un festival di enogastronomia molto particolare che può trasformarsi in un’ottima occasione per visitare il quartiere di Ragusa Ibla, facendo gola al tuo palato. Scale del Gusto è una raffinata sagra di prodotti tipici che si snoda ogni anno tra le scale del barocco di Ragusa Ibla, dove avrai l’opportunità di assistere a degustazioni, lezioni di cucina, visite guidate, concerti e mostre. L’evento si svolge di solito a ottobre e propone un programma di due giornate per conoscere il territorio e la sua cucina.
Dove mangiare a Ragusa Ibla
Se vieni in vacanza in Sicilia vale la pena di assaggiare le specialità tipiche siciliane. Ecco alcuni dei migliori ristoranti, trattorie, pizzerie, bar e gelaterie di Ragusa Ibla.
Ristoranti, trattorie e pizzerie
- ‘A Rusticana: un ristorante elegante e chic all’interno di un palazzo storico del ‘700 in cui potrete assaggiare specialità tipiche di terra e di mare.
▼ Vico Domenico Morelli n° 4, 97100 Ragusa Ibla
☎ +39 0932 227981
@ arusticana@live.it
- Il Barocco: A pochi passi dal Duomo di San Giorgio sorge questo ristorante/pizzeria che propone piatti della tradizione iblea.
▼ Via Orfanotrofio n° 27/29, 97100 Ragusa Ibla.
☎ +39 0932 652397
@ info@ristoranteilbarocco.it
- Antares: in questo ristorante/pizzeria nel cuore del centro storico troverai piatti tipici rivisitati in chiave moderna.
▼ Via Orfanotrofio n° 7/9, 97100 Ragusa Ibla.
☎ +39 0932 229737 / +39 339 5867023
@ info@antares-ragusaibla.it
- Quattro Gatti: un’ottima trattoria in cui gustare piatti tipici e semplici in una storica location con soffitti in pietra a vista.
▼ Via Valverde n° 95, 97100 Ragusa Ibla
☎ +39 0932 245612 / +39 339 4244992
- Mad: ristorante/pizzeria/bar/pasticceria elegante e raffinato dove potrai provare piatti tradizionali rivisitati in modo unico e originale.
▼ Corso XXV Aprile n° 23, 97010 Ragusa Ibla.
☎ +39 0932 666429
@ mad@magazzinidonnafugata.it
- La Capinera: a pochi passi da Ragusa Ibla troverai questo ristorante/pizzeria all’interno di un’antica dimora di campagna e con prodotti a km 0.
▼ Contrada Arancelli, 97100 Ragusa
☎ +39 0932 686458 / +39 339 1119700
- La Terrazza dell’Orologio: un’elegante trattoria/wine bar con splendida vista sul centro storico di Ibla in cui provare la cucina tipica con un ottimo bicchiere di vino.
▼ Via Chiasso Arestia n° 12/13, 97100 Ragusa Ibla
☎ +39 347 3908975 / +39 339 2112517
@ info@laterrazzadellorologio.com
Bar, gelaterie e pasticcerie
- Gelati Divini: una gelateria/enoteca in Piazza Duomo in cui è possibile assaggiare un ottimo gelato artigianale dai gusti davvero particolari.
▼ Piazza Duomo n° 20, 97100 Ragusa Ibla
☎ +39 0932 228989
- Mastro Ciliegia: uno dei migliori bar/gelaterie della città nel cuore del centro storico.
▼ Corso XXV Aprile n° 96, 97100 Ragusa Ibla
☎ +39 333 672 0622
Dove si trova e come arrivare a Ragusa Ibla
Ragusa Ibla è il centro storico del comune di Ragusa, situato nell’area sudorientale della Sicilia, a sud dei Monti Iblei.
Ecco come arrivare a Ragusa Ibla con i principali mezzi di trasporto.
Con l’auto
Puoi raggiungere Ragusa Ibla in auto da Catania percorrendo la Statale 194 e proseguendo in direzione di Siracusa, per poi deviare sulla Statale 194 in direzione Ragusa.
Da Palermo, invece, imbocca l’autostrada A19 Palermo-Catania fino a Caltanissetta, proseguire sulla Statale 626 fino a Gela, per poi imboccare la SS 115 fino a Ragusa.
Da Agrigento segui la strada costiera 115 per Caltanisetta in direzione Gela-Ragusa. Da Siracusa prendi poi la statale 115 per Noto e Ragusa.
La macchina è il mezzo migliore per raggiungere Ragusa Ibla, in modo da avere maggiore autonomia di movimento data la scarsità di trasporti pubblici. Se arrivi in aereo, ti consigliamo di noleggiare un’auto in aeroporto o direttamente a Ragusa presso un autonoleggio (consulta la sezione Autonoleggi per avere maggiori informazioni).
Parcheggi
Molte vie di Ragusa Ibla sono zone a traffico limitato in cui non è possibile accedere con l’auto. Perciò ti consigliamo questi parcheggi, gratuiti o a pagamento, che si trovano a pochi passi da Piazza Duomo:
- parcheggio Repubblica gratuito in via Via Avvocato Giovanni Ottaviano, adiacente a Corso Don Minzoni
- Parcheggio gratuito accanto al Giardino Ibleo
A volte potresti trovare i parcheggi gratuiti già pieni, specialmente durante il fine settimana e nei periodi di maggiore affluenza di visitatori, come in estate o in occasione di eventi e feste. Per questo ti consigliamo dei parcheggi a pagamento che si trovano a Ragusa superiore, da cui è possibile raggiungere Ibla tramite la linea urbana:
- Parcheggio a pagamento SiSosta “Palazzo dell'Aquila”
Ingresso: Corso Italia (di fronte Municipio)
Capienza: 250 posti
Orari: aperto 24 ore
www.sisosta.it - ☎ 0932 624478
- Parcheggio a pagamento SiSosta “Ponte Vecchio”
Ingresso: Via Gen. Dalla Chiesa
Capienza: 100 posti
Orari: aperto 24 ore
www.sisosta.it - ☎ 0932 080361
- Parcheggio a pagamento SiSosta “Piazza del Popolo”
Ingresso: Piazza Del Popolo
Capienza: 200 posti
Orari:aperto 24 ore
www.sisosta.it - ☎ 0932 651526
- Parcheggio a pagamento Via Ecce Homo
Ingresso: Via Ecce Homo 181
Capienza: 50 posti
Orari: Lunedì-Venerdì 7,30-20,00; Sabato 7,30 – 13,30; Domenica chiuso
☎ 0932623655
Autonoleggi
Poiché il modo migliore per spostarsi da e verso Ragusa Ibla è l’auto, qualora non ne avessi una a tua disposizione ti consigliamo di affittarla.
Se atterri in uno degli aeroporti della Sicilia, la soluzione migliore è rivolgersi agli autonoleggi dello scalo di arrivo, in modo da poter riconsegnare la macchina prima del volo di ritorno, alla fine della tua vacanza.
Qui puoi consultare le agenzie di autonoleggio presenti nei diversi aeroporti della Sicilia:
Nel caso in cui volessi affittare l’auto solo una volta raggiunta Ragusa Ibla, ti consigliamo di rivolgerti a:
Dall’aeroporto
Gli aeroporti più vicini a Ragusa Ibla sono quelli di Catania (100 km) e Comiso (30 km), che offrono ottimi collegamenti tramite autobus, navette e taxi. Per raggiungere Ragusa Ibla da Catania prendi la linea Etna Trasporti dal Piazzale Terminal Arrivi, presso cui è possibile acquistare il biglietto.
Invece, per raggiungere la città dall’aeroporto di Comiso è possibile spostarsi con l’autolinea Tumino. Il biglietto si acquista direttamente a bordo.
Gli aeroporti di Trapani (300 km) e Palermo (250 km) sono abbastanza distanti da Ragusa Ibla e si impiegano dalle 4 alle 5 ore per raggiungerli, anche a causa delle condizioni non ottimali delle strade. Per questo motivo, ti consigliamo di volare su Palermo o Trapani solo nel caso in cui non trovassi voli su Comiso o Catania. Puoi consultare la nostra pagina Aeroporti della Sicilia per avere maggiori informazioni sulle tratte e le compagnie che servono i principali scali dell’isola.
Con l'autobus
Se si sceglie di viaggiare con i mezzi pubblici è possibile arrivare in autobus dagli aeroporti di Catania, con la linea Etna Trasporti, e da Comiso, con la linea Tumino. Questa stessa autolinea collega Ragusa Ibla con le vicine località balneari di Marina di Ragusa, Casuzze, Caucana e Punta Secca. Inoltre, Ragusa Ibla è collegata con Siracusa dalle linee extraurbane dell’AST.
Il Terminal Bus si trova a Ragusa in Via Zama n° 53, da cui è possibile prendere la linea urbana per raggiungere il centro storico di Ragusa Ibla.
Circolare in autobus all’interno di Ragusa Ibla è anche un buon modo per ammirare i luoghi d’interesse turistico lungo il percorso. Le linee che servono Ragusa Ibla sono la 11 feriale, la 33 feriale, la 1 festiva e la 3 notturna. Puoi consultare gli orari delle corse sul sito del Comune di Ragusa e acquistare i biglietti degli autobus urbani ed extraurbani presso qualsiasi tabacchino, cartoleria o rivenditore autorizzato.
Con il treno
La stazione ferroviaria si trova a Ragusa, in Piazza Antonio Gramsci n° 2. È possibile acquistare i biglietti in stazione o sul sito di Trenitalia, dove puoi consultare anche gli orari e le tratte.
Meteo a Ragusa Ibla
Vuoi visitare Ragusa Ibla, oggi o domani, ma non sai bene quale periodo dell’anno scegliere? Le nostre piccole curiosità sul meteo e sul clima della zona ti aiuteranno ad organizzare meglio le tue vacanze.
Ragusa Ibla, come tutta la Sicilia, gode di un clima mediterraneo. Essendo situata nella zona collinare a sud dei Monti Iblei, è caratterizzata da temperature più fredde rispetto a quelle della zona costiera di Marina di Ragusa.
In inverno le piogge sono più frequenti, soprattutto nel periodo che va da ottobre a marzo, e le temperature variano in media dai 5 °C ai 14 °C. Molto rare sono le nevicate, a meno che non si verifichino temperature particolarmente rigide.
In ogni caso, da aprile a ottobre il clima è mite e caldo in piena estate, con temperature che vanno da 17 °C a 30 °C. La primavera e l’estate sono sicuramente i mesi migliori per visitare Ragusa Ibla e fare un bagno nelle sue meravigliose località balneari.