Taormina
La meta turistica più famosa della Sicilia, la più visitata e la più amata. Tutti rimangono folgorati dal fascino di Taormina, un meraviglioso borgo della Sicilia orientale situato lungo la costa tra Catania e Messina. Chiunque visiti l’isola vuole fermarsi in questa città, ma i motivi che la rendono speciale sono diversi.
Taormina è dolcemente adagiata su un pendio e affascina per la tipicità dei suoi vicoli, le rovine del suo teatro e la vista mozzafiato della costa che si gode dalle diverse terrazze panoramiche sparse per il borgo.
Le stradine antiche e strette sono ricche di ristorantini, bar in cui rinfrescarsi con una deliziosa granita siciliana, negozietti e boutique che pullulano di turisti, sia nei mesi estivi che negli altri periodi dell’anno.
Intorno all’elegante città si apre poi un mare azzurro e terso che si insinua tra le scogliere e i pendii di un verde splendente.
Cosa vedere a Taormina
Il centro storico di Taormina è zona a traffico limitato, quindi chi raggiunge la città in auto potrà sostare in uno dei parcheggi collegati al centro tramite bus navetta.
Il Teatro è uno dei monumenti che attirano ogni anno migliaia di turisti in questa città. Le sue antiche vestigia si stagliano di fronte ad una meravigliosa scenografia naturale che dal mare azzurro risale verso le colline fino all’Etna, che svetta maestosa in lontananza. Da qui si può scorgere Isola Bella, un isolotto ricco di vegetazione e collegato ad una bellissima spiaggetta di ghiaia e sassi, proprio sotto la città. Il teatro fu realizzato in età ellenistica, nel III secolo a.C., ma oggi si presenta a noi in veste romana, essendo stato rimaneggiato e ampliato nel II secolo d.C. Il teatro di Taormina è sede di vari spettacoli, concerti, eventi e cerimonie.
Tra le vie del centro storico di Taormina si possono ammirare edifici medievali, come la Torre dell’Orologio, e fare un po’ di shopping in Corso Umberto. Percorrendo questa via si giunge poi a Piazza Duomo, al cui centro troneggia una maestosa fontana in stile barocco, detta “Quattro Fontane” perché formata da quattro angoli. La Cattedrale di San Nicolò venne edificata nel XIII secolo ed è costruita seguendo lo stile delle fortificazioni di epoca medievale.
Infine, una visita merita assolutamente la Villa Comunale. Il parco era originariamente privato e venne realizzato da una nobildonna scozzese stabilitasi a Taormina nel 1884. Al suo interno si trovano tantissime specie di alberi, fiori e piante rare che in estate riempiono il giardino di colori, oltre a caratteristiche costruzioni chiamate “Victorian follies”.