Sentiero Torre del Filosofo - Etna

Dal piazzale del Rifugio Sapienza (1900 m) imboccare la pista praticata dai pulmini 4x4 per i crateri sommitali. In questo primo tratto dell’itinerario la strada sale a zig zag attraverso i piloni della funivia e in un’ora e mezza circa si arriva al terminal della funivia a quota 2500 m. Dal terminal della funivia si prosegue, passando sotto la Montagnola, e dopo circa un’ora e mezza, si arriva al piazzale d’arrivo dei pulmini, dove sorgeva una volta la Torre del Filosofo (2900 m), ormai totalmente seppellita. Torre del Filosofo era l’avamposto più alto dell’Etna da dove si potevano ammirare da vicino le eruzioni e pernottare sul luogo. La leggenda narra che il filosofo Empedocle arrivò sin qui e si gettò dentro il cratere.
Da qui si diparte un sentiero che sale sui crateri Barbagallo, formatosi durante l’eruzione del 2001-2002. Questo è il punto d’arrivo dell’escursione da cui si gode uno spettacolare panorama sulla Sicilia sud orientale.





Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 3 ore
  • Lunghezza complessiva: 2,5 km
  • Dislivello: 1000 m
  • Difficoltà: 5/10
  • Coordinate GPS inizio percorso: 37.700358, 14.998840
  • Coordinate GPS fine percorso: 37.736566, 15.000529
  • Motivi d’interesse naturalistico: Crateri Silvestri, lave del 2001 e 2002, crateri Barbagallo, vista del cratere di Sud Est e del cratere Centrale, vista panoramica sul golfo di Catania fino a Capo Passero.
loader loading
Operazione in corso...